Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] e sacrificati, quelli giunti a compiere il sacrificio vero e proprio). Gli stessi vescovi non seppero ovunque , invece del vino, nell'Eucaristia.
Ma a papa Cornelio e a Lucio succedeva, il 12 maggio 254, Stefano. Da lui era stato reintegrato uno ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] diminuiva rapidamente all'aumentare del peso atomico in ogni gruppo del sistema periodico, fece ritenere che ciò fosse vero anche per gli elementi di transizione e che quindi non fossero prevedibili composti molecolari stabili con legami metallo ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] altipiani del Goriziano che formano gli scaglioni più elevati del vero Carso. Ed è forte il contrasto tra l'estensione boscosa , Campo Silio, di cui fa menzione una bolla di papa Lucio III (1185) venne il nome di Cansiglio (Canseglio). Considerato ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] Francisco Boscá. Ebbe a suo maestro l'umanista italiano Lucio Marineo Siculo, cui restò molto legato. Dovette entrare Stanze del Bembo.
Il Boscán è ritenuto a giusto titolo il vero iniziatore dell'italianismo in Spagna, a un secolo di distanza ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] Perticari, il Giordani, il Giusti (lo "Stivale" è un magnifico vero e proprio enimma), il Minghetti, il Gioberti, l'Alfieri, il di Piazza (Venezia 1552) e l'altro sotto il nome di Lucio Vittore Silvano (Firenze 1793), di cui non si conoscono i veri ...
Leggi Tutto
SERVIO TULLIO
Plinio Fraccaro
. Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] la morte del re e lo fece sanzionare dal popolo. Un vero favorito dalla Fortuna dunque, che da servo l'aveva innalzato a re , sposa al mite Arunte, si accordò con l'ambizioso cognato Lucio Tarquinio, sposo della buona sorella di Tullia, e tolsero di ...
Leggi Tutto
Nato a Auxerre nel 1797, morto nel 1884. Scrisse, tra varî romanzi, commedie e drammi che ottennero grandi successi. Sono da ricordare particolarmente due opere con cui ottenne i più clamorosi favori di [...] un suo dramma commovente, Povera madre ed una importante Fisiologia del teatro (1839-40) che contiene la storia dei teatri di Parigi. Non sempre firmò le sue opere con il suo vero nome, e spesso si valse di due pseudonimi: Saint-Hippolyte e Géran. ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] dalle sfere scolpite da Arnaldo Pomodoro ai “concetti spaziali” di Lucio Fontana. Se il quadrato è la forma prediletta da «De strumenti necessari per applicare la prospettiva nel disegno dal vero, come il caratteristico schermo con foro dal quale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] 1184, in occasione di una visita dell'abate calabrese a papa Lucio III.
All'origine del lavoro si trova una profezia, altrimenti , anche quando sembrano contraddirsi. Ma soprattutto il vero tema del trattato sono le storie intrecciate degli Ebrei ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Guido si sia assentato un'altra volta dalla Curia pontificia. È vero che nei periodi di giugno-settembre del 1140, di maggio-novembre e gli successe sul trono di S. Pietro col nome di Lucio II. Guido era in rapporti anche con Pietro Abelardo. Che lo ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...