• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [2]
Biografie [14]
Storia [9]
Arti visive [5]
Musica [5]
Storia medievale [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Storia moderna [1]
Dottrine teorie concetti [1]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ripiano baltico. Ancora più rada è la popolazione (meno di 25) in gran parte delle Alpi Tedesche, nella Brughiera di Luneburgo, a NO. di questa, nel ripiano lagoso del Meclemburgo, nella Piccola Pomerania e in parte della Prussia Orientale. Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)

Germania/Europa

WebTv

L’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani è lieto di invitarla alla presentazione del volume di Angelo Bolaffi e Pierluigi CioccaIntroduzione di Franco Gallo (Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana)Intervengono: Giorgio Napolita ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Il dolore tedesco. Intorno al Muro. Local e global. ... ... Leggi Tutto

Germania

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica che l’ha portata a conquistare nel continente europeo una straordinaria posizione di vantaggio geostrategico. ... ... Leggi Tutto

Germania

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica che l’ha portata a conquistare nel continente europeo una straordinaria posizione di vantaggio geostrategico. ... ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Paolo Carta Federico Trocini Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, § 1), tuttavia «in modo da non se ne valere» (§ 41). M. intendeva chiarire perché di questa «potentia grande», ... ... Leggi Tutto

Germania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 milioni di abitanti, rappresenta anche lo stato più popoloso. Uscita sconfitta dalla Seconda ... ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. Il nome Germania (ossia «paese ... ... Leggi Tutto

Germania

Dizionario di Storia (2010)

Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti dalla destra del Reno (condrusi, eburoni ecc.), detti germani. Cesare estese il nome a tutti i territori ... ... Leggi Tutto

Germania

Il Libro dell'Anno 2005

Angelo Bolaffi Germania Deutschland, Deutschland über alles... wenn es stets zu Schutz und Trutze brüderlich zusammenhält La grande coalizione di Angelo Bolaffi 10 ottobre SPD e CDU/CSU trovano l'intesa per la formazione di un governo di unità dopo che nelle elezioni del 18 settembre per il rinnovo ... ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Katia Di Tommaso La potenza industriale d'Europa Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di riferimento dell'Europa e dell'intero Occidente: oggi, dopo la riunificazione, anche dal punto di vista politico. ... ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di Pordenone (1990), la produzione cinematografica tedesca delle origini appare oggi di notevole interesse. ... ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

P. Berghaus (ted. Deutschland) Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione della G. si attestò nella regione renana, formando due province, la Germania inferior a N e la Germania superior ... ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40) La crisi dei governi di tutta l'Europa ... ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. - Per la Repubblica Federale (BRD) la stima più recente è della metà del 1974, con 62.041.000 ... ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo Brancucci W. Theodor Elwert Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra avere Fazio degli Uberti nel suo Dittamondo. Ne indica precisamente i confini con l'Italia segnati dalle ... ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro zone di occupazione (americana, britannica, francese e sovietica), nel settembre 1949, nel territorio ... ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. - Le tappe attraverso le quali è passata la Germania nei suoi successivi ingrandimenti sono indicate ... ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] al ducato degli arcivescovi di Colonia scaturito dall'eredità dei Guelfi, e la creazione del nuovo ducato di Brunswick-Luneburgo, questa volta per iniziativa di Federico II, nel 1235, in seguito alla quale fu raggiunto l'accordo lungamente differito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali