Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] è un problema particolarmente complesso, poiché sulla materia vige una normativa particolarmente restrittiva e intricata, sia per la lunghezza del periodo di permanenza richiesto all'immigrato per ottenerla, sia per la natura del relativo iter ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] :
(27) Afrae aures de correptione vocalium vel productione non iudicant? «le orecchie africane non sanno valutare brevità o lunghezza delle vocali?» (De doctr. christ. IV, 10, 24)
e Consenzio:
(28) quidam dicunt piper producta priore syllaba, cum ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] inoltre prese in esame alcune questioni pertinenti la struttura e la vita delle piante, quali la rotondità delle varie parti, la lunghezza, i diversi tipi di foglie e di rami. Si spiega perché alcune piante restano piccole e vivono per breve tempo ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] 'altra importante famiglia di recettori (a destra, nella fig. 10) è composta da proteine attraversate, per tutta la loro lunghezza - dall'esterno all'interno della cellula - da un canale che consente l'accesso, nella cellula, di particolari molecole ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] caratteri.
L'opera è suddivisa in 14 capitoli, seguiti da una postfazione; probabilmente per motivi pratici legati alla lunghezza dei rotoli, i radicali sono ripartiti nei vari capitoli secondo il principio di 'concatenazione grafica', illustrato da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] guwen ('lo stile antico') e la prosa in rime del fu. La capacità di scrivere poesie e saggi rispettando una certa lunghezza (per es., di 400 caratteri) e un certo formato era una dote indispensabile per superare gli esami dell'amministrazione statale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] assoluto di questa tipologia. Il numero dei raggi (10 o 12), superiore a quello degli esemplari vicino-orientali, la lunghezza dell'asse, corrispondente a quella dei più antichi carri con ruote a disco utilizzati nelle steppe, nonché il tipo di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] preciso codice del dolore: la pena è calcolata secondo un’arte quantitativa della sofferenza (qualità, intensità, lunghezza); è spettacolo pubblico e rituale organizzato: nella sentenza di condanna vengono meticolosamente enumerati gli episodi della ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] mi;crocristallina, disomogeneità a una scala confrontabile con il cammino libero medio dei fononi oppure addirittura con la loro lunghezza d’onda, il modello richiede una sua revisione critica. A questa scala, che è quella caratteristica delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , che però si trovava ai confini settentrionali dello Stato. Con velieri, che andavano progressivamente diminuendo di lunghezza, ma aumentando in larghezza, si percorrevano invece le principali rotte del Mediterraneo. Dall'epoca romana fino ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...