(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di esso, venisse ripresa e portata più oltre verso oriente. Popoli di razza germanica abitavano egualmente sia al di qua sia al di là del sviluppo di comunità cittadine, sede delle principali manifestazionidella vita economica e sociale. Queste ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ardore da Alfonso II el Casto (791-842), che nelle sue razzie non solo arrivò al Tago, sibbene portò la propria corte più a un esercito di funzionarî dirigevano e controllavano qualsiasi manifestazionedella vita del paese; creando nel 1783 una ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di scudi rotondi, che richiamano in certo modo l'impavesata difensiva e ornamentale delle nostre galee: manifestazioni singolari, insomma, dell'esperienza d'una razza ardita di marinai guerrieri, che dovettero avere riflesso pure in qualche tipo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di sangue non dimenticabili, e contro gli Inglesi le differenze di razza e di religione; ma d'altra parte essi non potevano dimenticare volto a "restaurare in tutte le manifestazionidella vita intellettuale un carattere nettamente argentino".
In ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle valli diversamente esposti. È chiaro che l'importanza della zona forestale si riverbera sulle manifestazionidell' strati s'incontrarono e si confusero. Zona essenzialmente di transito, razze e civiltà ora vi si avvicendarono, ora vi ebbero il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] essa aderiscono, di là dai limiti di luogo e di razza, per la conservazione e l'accrescimento dei beni medesimi. Così di persuasione; se circa la vita intima e le manifestazioni sociali delle prime cristianità si creò spesso un alone di simpatia; non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Greco non è per lo storico di questo periodo denominazione di una razza, e tale del resto non era più, insomma, sin dall'ellenismo. ma si manifesta nelle quattro vòlte soprelevate, che, intorno alla base della cupola, coprono i bracci della croce e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ab. Il fenomeno dell'urbanesimo si è manifestato dunque molto tardi: poi, il moderno sviluppo dell'industria e del commercio i tempi storici. I portatori di questa civiltà sono di razza celtica, e sono soprattutto gli Elvezî. Nel Vallese risiedono ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] era imposto agli Ottomani dalla molteplicità e varietà dellerazze da essi dominate in Europa, in Asia, sia rimasta uguale a sé stessa nelle sue teorie e nelle sue manifestazioni, se essa è più propensa ai pensieri mistici e amorosi che non ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della vita, il mutamento rapidissimo verificatosi nelle manifestazioni pratiche ed esteriori di questa: un giornale anche dell romanzi, volumi di critica letteraria e di filosofia); Luigi Razza (nato a Vibo Valentia nel 1892; deputato al parlamento, ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...