Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Firenze, con una decisa inclinazione verso il polo romano (come testimoniano parole come ginèpro, cèmbalo radio. Il linguaggio dell’informazione radiofonica, Firenze, Cesati.
Biffi, Marco & Setti, Raffaella (2008), Dieci anni di italiano parlato ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] 2003: 273) e alcune forme di sesta persona, ove più marcata è la polimorfia: all’imperfetto indicativo, in cui BH fa 138-139). Di norma, il detto proverbiale appartiene invece al polo della narrazione (il famoso «Bocca basciata non perde ventura, anzi ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] 1-9)
Il morfema -si, tuttavia, non è ancora diventato marca distintiva dello stato finale, come mostra il fatto che si presentano arde in lui (L’Ottimo 1827-1829: 403).
Al polo opposto del continuum di (in)transitività sopra illustrato si collocano ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] (e quindi di grammaticalizzazione) maggiore. Al polo di sinistra si collocano le perifrasi col Giacalone Ramat, Milano, Franco Angeli, pp. 331-350.
Bertinetto, Pier Marco (1991), Il verbo, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] tendenzialmente elevate e avvicinano la lingua dei film più al polo dello scritto che a quello del parlato, con spiccata Saverio Costanzo, Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005) di Marco Tullio Giordana, La stella che non c’è (2006) di Gianni ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] che il polo di massima sonorità sia associato alle vocali basse, più aperte (per l’italiano [a]), il polo minimo alle piano, [ˈkwindi] quindi) si ha un aumento, più o meno marcato, del grado di apertura e di intensità sonora, mentre nel passaggio da ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] tecnico-scientifica. Per la meccanica si hanno, per es.: manico, polo, canale, anello, ferro (inteso come «asta di ferro»), legno , pp. 11-51.
Manni, Paola & Biffi, Marco (2010), Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] leggiadria [= gusti difficili]; e, tuttoché [= benché] messere Polo fosse loro maggiore – et ellino nell’altre cose l’ XX (Le strutture subordinate), pp. 763-790.
Mazzoleni, Marco & Prandi, Michele (1997), Sintassi dell’ipoteticità dialogica, ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] che i secondi, più dei primi, sono sbilanciati verso il polo dell’oralità, i primi verso quello della scrittura.
L’italiano , non soltanto italiani, ha perso ormai il marcato intento pedagogico che caratterizzava la televisione delle origini ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quelle romaniche germaniche, ed ecco perché fu sempre al polo opposto di Venezia, in mezzo alle quali sta Lo stesso carattere si nota nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...