MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , Paris 1914; G. Frizzoni, Un dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori diModena, in L’Arte, XIX (1916), pp. 65 Appunti sulla tecnica della «Camera picta» di A. M., in Scritti di storia dell’arte in onore diMario Salmi, Roma 1962, pp. 395-403 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] frattempo giungevano in porto le pratiche di matrimonio col duca di Mantova e con quello diModena: nel 1608 la principessa Margherita familiare (il matrimonio fra Tommaso, principe di Carignano, con Mariadi Borbone-Soissons), venne dato il via a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di L. Padrin, Venezia 1903, ad Indicem; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi diModena e di ; G. M. Todescato, Ordini religiosi del '300 (Le origini di S. Maria dellaScala a Verona, 1324-1329), in Studi stor. ver., XVIII- ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] del 1528, il tentativo d'eliminare la Boschetti, sua influente amante, F. fece ammazzare il maritodi questa, principale responsabile della congiura, a Modena dov'era fuggito e fece incarcerare i gentiluomini suoi complici, accusando, nel contempo ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] nel 1938. A farne parte furono chiamati: l’Accademia delle scienze e l’Accademia di agricoltura di Torino; gli Istituti centrali di Venezia, Milano, Bologna; l’Accademia diModena; l’Accademia dei Georgofili; l’Accademia dei Lincei; la Società reale ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] è fatta risalire la presenza di almeno quattro delle cinque tavole di Barnaba da Modena importate da Genova in P. Mittelalt., VI, 1993, coll. 2133-2135; A. Orlando, Santa Mariadi Rivalta Scrivia e i Cistercensi nel Tortonese, in Ratio fecit diversum. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per mezzo diMaria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de Montfort, sono invece le Missionarie diMaria Regina dei entrata nella congregazione delle Figlie del Sacratissimo Cuore di Gesù diModena. Quando ne uscì, nonostante le aperture ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Gervasio di Mondolfo e di S. Mariadi Lamoli, nelle Marche, di S. Mariadi Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e didi Parma e diModena (entrambe degli inizi del sec. 12°), nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Mariadi Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e forse S. Ambrogio di Ferentino), E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. Dunbabin, The Mosaics ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , Modena-Parma 1977", Parma 1982, pp. 225-256.
L. Faedo, La sepoltura di Ruggero Gran Conte di Calabria di Ebula (1094), S. Nicandro di S. Nicone presso Messina (1093), S. Mariadi Mandanici (1100), S. Filippo di Messina (1100), S. Mariadi Massa ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...