DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Avigliana, Trana e Sirio. Nel 1895, trasferitosi temporaneamente a Genova, ove frequentò l'Ufficio idrografico della regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche del golfo di La Spezia. Quasi subito, però, tornò a dedicarsi all'esplorazione ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] biodiversità che custodiscono, sono costituite da superfici acquitrinose, da paludi, da torbiere, ma anche da zone di acqua marina con profondità non superiore ai 6 m.
Le oasi, aree di particolare interesse scientifico o paesaggistico, sono gestite ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] : furono riprese le esplorazioni nell’interno, intensificata la produzione agricola, create le prime ferrovie e sviluppata la marina mercantile; inoltre, ebbe inizio una vasta corrente di immigrazione proveniente dall’Europa. La pace con l’estero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ) fu coperta dal mare, così da determinare il distacco dell’isola dal continente e la formazione dell’arcipelago. Il fondo marino discende rapidamente a grandi profondità presso le coste occidentali della Scozia (l’isobata di 1000 m dista meno di 250 ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] (o ottico), b, più ampio del precedente: è questa la linea che, in alto mare, separa il cielo dal mare (o. marino). Il raggio d dell’o. terrestre aumenta con l’altezza h di P sulla superficie terrestre; si ha infatti, all’incirca,
,
esprimendo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] nell'Arma delle Mànie (Finale), ibid., n. 3-4, pp. 57-58; N. Lamboglia, Nuove scoperte nell'area Lucus Bormani (Diano Marina), ibid., n. 1-4, pp. 73-76; id., Lo scavo della Chiesa medioevale di San Domenico presso il Priamar (Savona), ibid., pp ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] . Le perdite ammontarono a 24.338 morti, 11.754 dispersi, 64.354 feriti e 79.489 prigionieri. La piccola marina e l'aviazione indiane furono considerevolmente aumentate in materiali ed effettivi. L'azione delle truppe indiane non trovò però quasi ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ha portato alla costituzione di un direttorato generale della marina (1953), annesso al ministero della Difesa nazionale, e legislazione marittima (1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole imbarcazioni per la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] il cotonificio, nel 1959, 121.000 fusi e 3184 telai. Il cementificio, nel 1959, ha prodotto 422.000 tonnellate.
Comunicazioni. - La marina mercantile conta 40 navi per 75.726 t di stazza. La rete ferroviaria è di 3084 km; è in progetto la costruzione ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] di carbone per le navi.
L'isola di Vancouver fu scoperta nel 1592 da Juan de Fuca. Il capitano Vancouver della marina inglese la visitò nel 1792 e, sebbene presto reclamata dagli Stati Uniti, l'isola divenne territorio inglese col trattato del 1846 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...