RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] intorno a 25° all'ombra. La massima assoluta è di 32°, la minima intorno a 0°. una città prospera e un centro di cultura che godé di molta autorità a Roma per opera di Panezio e di Posidonio, ed ebbe ancora per qualche tempo una certa funzione ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diuna bella tradizione di mestiere: una delle principali cause della fortuna dell'istituzione.
Il periodo dimassimo - aveva saputo dare all'arazzo uno stile adeguato alla sua funzione. Il Mignard, già vecchissimo, poco si occupò della manifattura; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] costa per poi seguirla a una distanza media diuna diecina di km.: perciò invece delle di Genova, di gran lunga il massimo dei porti italiani per il traffico mercantile, il quale con l'altro grande porto di Savona, che in parte ne integra le funzioni ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] erano ricoperte d'un intonaco molto sottile (lo spessore massimodi un centimetro bastava a ritenere a lungo l'umidità nell , in piatte stesure, ha soltanto unafunzione secondaria. Né quei modi mutarono di troppo, quando al neoclassicismo successe l ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] al 1911; sicché per il massimo numero dei circondari risulta col censimento del 1911 una diminuzione di popolazione rispetto a quella censita di Napoli, dal quale in parte quasi tutti dipendono. Il complesso portuario della Campania compie funzione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] spetterebbe la funzionedi valutare il grado di contrazione indispensabile per vincere una determinata resistenza sopra pochi esemplari di cellule. Il metodo di preparazione che ha permesso di cogliere il massimo numero di particolari e le ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] velocità, questa valutazione dell'accelerazione lungo la traiettoria nella massima parte dei casi non basta; e importa invece forma df = 0, dove f denota una determinata funzione delle xi, yi, zi, ed eventualmente di t (il che in analisi si esprime ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] si concentra quasi interamente in alcuni massimi (molto pronunciati e sottili, se di due righe in funzione della grandezza assoluta. L'insieme di queste curve così stabilite permette dunque, essendo data una stella di parallasse sconosciuta, di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] si era deciso da una ventina d'anni a una politica di conquista; e infine la creazione diuna nuova provincia in un paese a tale funzione: è da ora che data il suo massimo fiorire edilizio.
Costanzo Cloro continuò l'opera diMassimiano, combattendo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] più alto che nel cranio precedente. Lunghezza massima 191, larghezza massima 132, indice 69. Altezza basilobregmatica 129 diuna fauna fossile di vertebrati (di cui erano stati trovati in precedenza esemplari) nel declivio meridionale diuna serie di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.