ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] pp. 33-45; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Venezia 1963; G. Previtali, Miniature diMemmodiFilippuccio, Paragone 15, 1964, 169, pp. 3-11; C. Volpe, La pittura riminese del Trecento, Milano 1965; S. Orlandi ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] : il maestro, che aveva ammonito A. a guardarsi dall'amore di una cortigiana, accetta poi di servirle da cavalcatura, come mostra per es. l'affresco del 1303 diMemmodiFilippuccio nel palazzo del Podestà a San Gimignano. Re della Macedonia a ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] secc. 14° e 15°, e nel palazzo Arcivescovile, pervenuto dalla cattedrale di S. Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese MemmodiFilippuccio.O. era protetta da una cinta fortificata che, per volere del giudice ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , 1964, pp. 105-162; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964; G. Previtali, Miniature diMemmodiFilippuccio, Paragone 15, 1964, 169, pp. 3-11; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , ma trovò i propri collaboratori soprattutto nell'ambito della cerchia familiare; forse egli stesso, agli inizi, lavorò come assistente diMemmodiFilippuccio (v.), di cui, nel 1324, sposò la figlia Giovanna. Nel 1317 il suo futuro cognato Lippo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] de' Mulazzi da Macerata nella sala della Biccherna. Tra il 2 gennaio e l'8 febbraio 1324 M. acquistava una casa dal pittore MemmodiFilippuccio per venti fiorini e contemporaneamente ne sposava la figlia Giovanna, alla quale donò la generosa somma ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] nella fattispecie alla luce della rielaborazione della pittura cimabuesca di Duccio di Buoninsegna e del primo MemmodiFilippuccio -, appare opporsi, in termini evolutivi, alla possibilità di accogliere contestualmente nel suo catalogo la lastra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] nel "Giovanni da Pisa" ricordato come "disciepolo" di Lippo Memmi (Lippo diMemmodiFilippuccio) e retribuito insieme con lui per la realizzazione di una pittura raffigurante S. Ansano per il Comune di Siena, con ogni probabilità per il palazzo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] dell'Aquila più simile a un'opera del Maestro del 1310 se non diMemmodiFilippuccio, che a un'opera di nobile accademia giottesca".
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II,p. 50, sub voce Aquila, Giorgio ...
Leggi Tutto