Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] specifiche e problematiche a suo luogo notate. Per i piccoli e nuovi Stati ai quali testé ci si riferiva la : transatlantische Perspektiven zur Geschichte eines Problems, Tübingen 1994.
Michel, B., Nations et nationalismes en Europe centrale. XIXe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (anni Cinquanta e Sessanta) non impediscono a Michel Foucault di scrivere – attraverso ‘capitoli’ sulla follia a oggi, la produzione in questo campo di editori grandi, piccoli e medi, commerciali o sovvenzionati – ma quest’ultima distinzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Ludwig Wittgenstein, Ludwig Fleck, Thomas Kuhn e Michel Foucault, e le sue realizzazioni più significative nei 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima delle specie di insetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] collegata con l'arsenale, perché le armi da fuoco, di piccole o di grandi dimensioni, erano fatte di ferro oppure di des ingénieurs. L'intelligence technique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993.
Wa'zbi'nski 1987: Wa'zbi'nski, Zygmunt, L ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del culto micaelico del Gargano, in Culte et pèlerinages à saint Michel en Occident. Les trois Monts dédiés à l’Archange, Actes du 1° novembre i bambini andassero in giro con piccoli salvadanai di cartone, preparati per l’occasione in famiglia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] successo duraturo nella cooperazione, specialmente di produzione, con Michel Derrion, Philippe Buchez e Jean-Baptiste Godin.
'grande partito', classista ma aperto alla confluenza di ceti piccolo- e medio-borghesi, che rimase la più emblematica del ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] potente Stato-nazione unitario là dove prima era un mosaico di piccoli Stati, la maggior parte dei quali di scarsa importanza. Gli di questi ideologi radicali e cristiani per nascita è certamente Michel ‛Aflaq, nato a Damasco nel 1912, fondatore, con ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] impoverimento psichico" e "il risentimento sociale" di una piccola borghesia in crisi d'identità, schiacciata dal duplice v. Shklar, 1957). Da Hannah Arendt e Leo Strauss a Michel Foucault e Jean-François Lyotard, l'interesse si sposta verso una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , da una serie ininterrotta di piccoli cambiamenti. Grazie anche all'accresciuta La gloire des ingénieurs. L'intelligence technique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993.
‒ 2000: Vérin, Hélène, Salomon de Caus, un mécanicien praticien, " ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la Kleinstaaterei - l'esaltazione delle virtù dei piccoli Stati - assai più che il superamento dei confini J., Les vérités yougoslaves ne sont pas toutes bonnes à dire, Paris: Albin Michel, 1993.
Ohmae, K., The end of the nation State: the rise of ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
mongolfiera
mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...