FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] già avviato e frequentato, menzionando come suoi allievi Giovanni Bianchi e Giacomo Alibrandi (Ep. Rem., X, I, rami con il Martirio di s. Andrea del Domenichino e il S. Michele e l'Angelo di Guido Reni passarono invece alla Calcografia con la vendita ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] S. Giorgio, inviato al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re di Francia, il cui cartone però era stato atto legale risulta defunto (ibid., doc. 365).
Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), IV, Parma 1867, p ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] affreschi dei Carracci e della scuola del chiostro di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di maestri R. Pinacoteca di Bologna, Roma 1935, pp. 113, 115, 117; L. Bianchi, I Gandolfi, Roma 1936, pp. 65-91, 151-195; G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. française d'archéologie, 5), Paris-Genève 1974; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Michele Arcangelo (Celle Ligure, oratorio di S. Michele) e il S. Sebastiano (Rapallo, oratorio dei Bianchi) Rossini, Venezia 2005, pp. 138-145; Id., in La chiesa parrocchiale di S. Michele di Pagana, a cura di A. Acordon - M. Bolioli, Genova 2005, pp ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] . P., in Metropolitan Museum journal, 2010c, n. 45, pp. 199-202; O. Michel, Un roi impatient et trois peintres romains: Jean V de Portugal, É. P. et deux Pietro Bianchi homonymes, in Album amicorum: œuvres choisies pour Arnauld Brejon de Lavergnée, a ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] agglomerato urbano si estese particolarmente in quei settori (S. Michele, S. Francesco) che si proiettano, extra moenia, V., Volterra 1927; Carta Arch. d'It., ff. 113, 120; R. Bianchi Bandinelli, La tomba dei Calini Sepus, in St. Etr., II, 1928, pp. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1820-25). Si trattava di eseguire, su commissione di Francesco Spinola, un'acquasantiera di marmo bianco che doveva essere conforme al disegno di Michele depositato presso il committente.
Nell'atto, stipulato il 15 dic. 1475 (Alizeri, 1876, pp. 196 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di S. Domenico Maggiore, più tarda e più legata a Guarino (Immacolata di Solofra, Avellino, collegiata di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa di S. Martino, Quarto del priore) che insieme con la celebrata versione della ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] . 216 e 1905), entrambi caratterizzati dall'elemento del fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno, vescovo di Padova dal 1460, e .; J. Ruysschaert, Le miniaturiste "romain" de l'"opus" de Michele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969), pp. 215-224; Id., ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...