PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi Milano 1980); P. Lavedan, Histoire de l'architecture urbaine. Antiquité-Moyen Age, al XIII secolo e l'architettura longobarda, Napoli 1983; Piazza del Campo, Siena 1983; ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] casa di Simone con ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse Giuditta e , Maso da San Friano: la Pietà de l'église florentine de S. Maria dei Candelli redécouverte, Paris Béguin, a cura di M. Di Giampaolo, Napoli 2001, pp. 275-285; L. Berti, Il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] de' Vigri inviate "a Napoli per una cappella di non so qual chiesa" dove "Napoli" sta probabilmente per "Regno di Napoli del padre Paolo Salani, abate del monastero olivetano di S. Michele in Bosco, del 23 sett. 1742 da Bologna a Carlo Vincenzo ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di Stefano P di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 440 s.; O. Michel, L’Héritage des sorelle Parrocel, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , sembra un lontano ricordo della statua di Ambrogio De Negro. Ben diversa è la qualità delle figure giacenti Spinola, in Scritti di st., di filol. e d'arte, Napoli 1908, pp. 172 s. (solo per Michele); E. Marengo-C. Manfroni-G. Pessagno, Il Banco di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] con il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Chiara d’Assisi nella parrocchiale 15; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori…, I, Genova 1768, pp. 112-138; Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] andarono però distrutti già al tempo di Michele III (842-867) per riutilizzarne il e leggendario Virgilio, vescovo di Napoli, avrebbe inventato una mosca meccanica tetto della chiesa. Nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt (1235 ca.) si ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] chiesina del Nome di Gesù, detta de' Matrigiani, in porta S. proprio in questi anni, poté rinnovare a Napoli la collaborazione col Lanfranco.
Nel 1644 il Comune Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani ( ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] ms. Vat. Lat. 36) e il De arte venandi cum avibus (ivi, ms. Pal Introductorius, scritto nel 1228 da Michele Scoto per esaudire la curiosità intellettuale C. Di Natale, La miniatura d'età sveva tra Napoli e Palermo, in Federico e la Sicilia, dalla ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] insieme con la Madonna e santi nella chiesa di S. Michele a Celico del 1582 e con la Natività del Battista Dalla venuta di Teodoro d'Errico a quella di Caravaggio, in Storia di Napoli, II, Cava de' Tirreni 1972, pp. 869-871, 874, 898-900, 902; Arte ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...