La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della Scrittura che ci viene dalla fede, e costringerli a seguire i migliori e non il proprio intelletto. (ed. Panzieri Saija, pp. 138 , dal momento che comportava l'idea che Dio fosse soggetto a principî indipendenti da Lui.
Questo dibattito tra due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] biologici e zoologici che li contraddistinse.
Il modo migliore per avvicinarsi all’opera scientifica di Teofrasto è diretta a un fine, mentre nell’altro l’organismo stesso è soggetto a un impulso che lo spinge ad avvicinarsi per quanto possibile all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] per quanto riguarda i concetti che derivano da altri sensi, il soggetto cui ineriscono, non è l'oggetto, bensì il senziente [...]. Da avevano alcun bisogno, e che infine il metodo migliore per tenerle sotto controllo fosse il raggiungimento della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] per grazia divina, e un'altra, tutta umana, limitata e soggetta a sbagliare, che parte dalla sensazione e argomenta mediante la tornato a me stesso probabilmente più dotto, ma non migliore". Da questa osservazione, poi, Petrarca prendeva le mosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] sia come parte di una comunità sociale preesistente, sia come soggetto in divenire a cui la comunità politica deve prestare assistenza politici presenti nella cultura occidentale: la progettazione della migliore forma di Stato e di governo (Platone e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ‘Dinamicità’, in questo caso, che non va riferita al solo soggetto che conosce, ma anche ai risultati dell’attività conoscitiva,
i quali elettroniche; la morale a divenire pedagogia (nella migliore delle ipotesi), quando non addirittura sociologia o ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] studi più recenti su G. hanno condotto a una migliore definizione delle etichette di "nominalismo" e di "agostinismo deve corrispondere all'intera proposizione, e non ai soli estremi (soggetto e predicato) di essa, pena l'azzeramento di ogni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] unire il genere umano. I membri di una comunità eleggeranno il migliore tra loro come guida; salendo di livello, si giungerà così fino una farfalla. Anche la coscienza è quindi condizionata dal soggetto cosciente e non si può parlare di una coscienza ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] da Boudon "come designante il caso in cui i valori sono professati dal soggetto in base a ragioni che egli reputa convincenti" (v. Boudon, 1995; ', quali il bisogno di cultura e di una migliore qualità della vita. Altri autori hanno proposto una ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] la terza potenza [dynamis] supera ogni natura soggetta alla nascita; è il primo tra gli C. 8,5, trad. M. Amerise.
19 Eus., h.e. I 2,21, trad. F. Migliore.
20 Citato dallo stesso Eusebio, h.e. IV 26,7-8; tranne questo frammento, l’Apologia di Melitone ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...