RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] numero (circa l'80 per cento dellapopolazione) e parlano greco. I musulmani seguono Rodi fu uno dei centri più vivi dellacultura ellenistica: il poeta Apollonio di Alessandria
Per gli altri monumenti dell'isola: Ministerodella P. I., Elenco degli ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] chiavi da parte del pastore di ogni comunità; il ministero regolare che adempie queste funzioni; il culto pubblico, tenuto nella lingua del popolo; la Croce, emblema delle sofferenze necessarie nella lotta contro il diavolo, il mondo e la carne.
In ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Italia, 2ª ed. a cura del Ministerodell'agricoltura, Roma 1931 (molti capitoli sono tela di ragno, propria dellacultura polinesiana, è stata segnalata specialmente del regime patriarcale dominante fra le popolazioni di pescatori.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] .770; 1925: 4.013.588. In essa vive quindi un sedicesimo dellapopolazionedella Germania. I protestanti sono in B. l'82,7 per cento, i il diffondersi dellacultura in più ministeri (degna di particolare rilievo è quella del ministerodella Guerra ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fondamenti della speculazione dottrinale e della polemica pubblicistica, il principato temporale non è più divino ministero, vincolo nuova cultura.
L'uso letterario delle lingue volgari nell'Occidente cristiano, relativamente recente fra i popoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] riguardo alla cultura, ma i primi adottarono in gran parte gli usi e le industrie dellapopolazione da essi soggiogata dipende dal Ministerodella guerra. L'aviazione civile dipende invece dal Ministero dei trasporti e delle comunicazioni, il ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] cui 12.829 a Gozo).
L'andamento dellapopolazione maltese nell'ultimo secolo è distinto dai della costituzione e si approvava la politica del ministero per la difesa della un mezzo di diffusione soprattutto dellacultura italiana. In italiano si ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] detrimento dei diritti dello stato o dellapopolazione. Particolare importanza ebbe armate; i rappresentanti dell'alta cultura quelli che hanno illustrato dell'arresto, è dato appello alla commissione per il giudizio. Le funzioni del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , 859 incunabuli.
Altri istituti di cultura. -1. R. Archivio di 1927 per concessione del Ministerodella pubblica istruzione ha trasferito voll. 2, ivi 1889-1890; F. Maggiore-Perni, La popolazione di Sicilia e di Palermo dal sec. X al XVIII, Palermo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 6° posto tra gli stati sudamericani; la popolazione è inferiore a quella del Piemonte (3 della più alta cultura andina (Chibcha) e i platicefali delleculture intermedie (Arowak, Cariba).
Etnologia. - All'epoca delladell'esercito è il Ministerodella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...