• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1085]
Religioni [105]
Biografie [348]
Storia [243]
Diritto [120]
Geografia [62]
Letteratura [72]
Arti visive [68]
Economia [58]
Temi generali [56]
Diritto civile [52]

CARINI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Isidoro Giulio Battelli Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] della carità) destata dall'azione di quel pontefice. Dopo la repressione del movimento popolare un funzionario del ministero della Pubblica Istruzione mostrò Stato, XVII(1957), pp. 211-219; Aspetti della cultura catt. nell'età di Leone XIII. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIETRO III D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – OSSERVATORE ROMANO – VESPRI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

CAMILLO DE LELLIS, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO DE LELLIS, santo Adriano Prosperi Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis. Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di indifferenza o estraneità alla cultura delle scuole; come si espresse popolare" della figura e dell'opera di C. ha senso solo se si intende far riferimento a un popolo il ministero della confessione, sollevarono le obbiezioni della Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – FRANCAVILLA AL MARE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO DE LELLIS, santo (2)
Mostra Tutti

BASSI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Ugo (Giuseppe) Maria Luisa Trebiliani Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] proclamazione della repubblica, espressione della volontà popolare. Daniele anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari R. Canestrari, A novant'anni dalla fucilazione, Padre U. B., in Cultura moderna, V (1941), pp. 9-14; L. Gessi, U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – STATI PONTIFICI – LUCIANO MANARA – GIOVINE ITALIA – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] gli ordini nel duomo della città. Seguirono anni di ministero pastorale come cappellano a Heppenheim della storia, della cultura, della letteratura, per farne emergere le aspirazioni della fondare una specie di università popolare, ma i suoi discorsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] è quello cosiddetto di Lima su Battesimo, Eucarestia, Ministero (1982), designato più spesso con le sue iniziali quotidiana. Povertà vuol dire distruzione delle persone e dei popoli, delle culture e delle tradizioni. Ciò vale soprattutto per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] yeshivōt ultraortodosse, della cultura secolare. Nel corso dell'Ottocento, e del f. contemporaneo. Egli sostiene che i popoli musulmani sono al giorno d'oggi tornati a -51) come funzionario del Ministero dell'Educazione dove sarebbe giunto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della Chiesa di Bergamo, propugnatore di riforme liturgiche e di un aggiornamento della cultura mio avviso sarebbe questo: dare il voto alla lista popolare, se c'è libertà di votazione. Se invece c o disturbi questo primo ministero. L'intralcio può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cattolicesimo sia come espressione della cultura politica sia come modello della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministero delle ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] consacrata al ministero dell'intercessione che inaugurò nella sua vita terrena in occasione delle nozze di molto popolare nella Francia del sec. 13°, dove comparve nelle vetrate delle cappelle della salvezza anche mediante l'acquisizione della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] e la cultura cristiana della società italiana»99. È al Partito popolare italiano, sorto dalle ceneri della Dc nel 1557. 110 C. Ruini, Evangelizzazione e testimonianza della carità nel ministero del Cardinale Giacomo Lercaro, in L’eredità pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpòp
minculpop minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali