I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , a capo di una squadra personale di armati di entrambi i sessi, Marianna evoca nell’immaginario maschile una modalità virilizzante di accesso al voto riconducibile all’universo perturbante della rivoluzionaria Théroigne de Méricourt, che vestiva da ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in economia e si fosse ormai vista all’opera la sostituzione del mercato da parte dello Stato in Unione Sovietica, la modalità profondamente statalista con cui venne realizzato il salvataggio delle banche da parte di Alberto Beneduce tra il 1931 e il ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] il primogenito maschio. L'introduzione di queste consuetudini successorie in gran parte delle nobiltà europee, secondo tempi e modalità che variarono da zona a zona, ebbe come conseguenza l'inferiorità sociale, giuridica ed economica dei figli maschi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e servizi artigiani si distinguono da ogni altro prodotto o servizio non tanto per l'uso a cui sono destinati quanto per le modalità con le quali sono prodotti o prestati: il lavoro dell'artigiano si distingue non per ciò che esegue, ma per come lo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] della via regia e per i ponti, che di regola consentivano il traffico in una sola direzione, venivano indicate modalità di circolazione che stabilivano chi dovesse cedere il passo all'altro sulla strada. Il Sachsenspiegel prevedeva che il veicolo ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] per due semestri nel 1925 e 1926 e la discussione là sostenuta con Friedrich Meinecke circa la data e le modalità della composizione del Principe confermarono lo Ch. nella sua volontà di trovare nella filologia il necessario distacco dalle passioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] con la forza Acqui, Tortona e Novi. Verso la fine dell'anno si recò in Provenza forse per concordare le modalità della prossima discesa di Carlo in Italia.
Secondo i patti, i Provenzali mandarono in suo soccorso forze sufficienti a consentirgli ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] .
In seguito egli si trasferì a Milano con un drappello di patrioti bresciani, prima per definire con Bonaparte le modalità dell'unione con la Cisalpina (21 novembre), poi per partecipare alla vita politica della Repubblica. Il governo bresciano lo ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] buona parte degli accoliti e ne proseguì il programma antiquario, senza però che siano per noi chiari i contenuti e le modalità.
Palatino è autore della raccolta di modelli calligrafici più nota e stampata di ogni tempo. La prima edizione del Libro ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] . Oggi si ritiene piuttosto che fosse stato proprio il papa a proporre il nome del M. per quella sede. Le modalità dell'elezione - nello scegliere il proprio vescovo il capitolo in quella occasione aveva rimesso in auge una procedura da tempo desueta ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...