GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di procedere comunque nella spedizione in terra piemontese, ma si fece più cauto: nessuno, a Milano, conobbe infatti modalità e finalità della campagna militare, se non a occupazione avvenuta. Con il pretesto di volersi vendicare contro Giovanni ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un falò di ideologie e legami tribali, così sarebbe nata la nuova Gran Bretagna.
"È molto più difficile cambiare le modalità di funzionamento di un servizio pubblico, poiché non ha quel grande motore che il mercato costituisce sempre per il settore ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] agricoli e nel riparto dei prodotti e delle scorte, né mancarono esplicite prescrizioni per una più severa sorveglianza sulle modalità di formazione dei ruoli delle imposte nei singoli Comuni, ad evitare che sindaci e maggiorenti si arrogassero il ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] . Morto improvvisamente senza figli nel 1127, lasciava aperta una difficile e assai contrastata successione, sulle cui modalità di soluzione i cronisti risultano assai ambigui e reticenti.
Il ramo antiocheno della famiglia Altavilla era rappresentato ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] ancora l’età minima di trent’anni quando fu eletto, violando – sembra – un certo accordo con i meliziani circa le modalità della successione e certamente forzando la situazione20. Ripresi i contrasti, Atanasio fa uso di mano molto pesante contro gli ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 3, 2). Una volta stabilito che i beati vedevano proprio l'essenza divina in se stessa, rimanevano da definire le modalità, e la questione occupò uno spazio crescente nelle dispute e nei trattati teologici della seconda parte del XIII secolo. La tesi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , espressione simbolica dell'ideologia imperiale, che a Castel del Monte si manifesta specificamente in alcune modalità costruttive (citazione dell'opus reticulatum nei paramenti parietali interni) e soprattutto nel portale con timpano triangolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] legno, terra, acqua e fuoco), al fine di descrivere il corso infinitamente variabile della Natura o identificare le modalità e le leggi (vie) dei suoi mutamenti. Tale metodo divenne in seguito una caratteristica costante del pensiero protoscientifico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] III, 2). Una volta stabilito che i beati vedevano proprio l'essenza divina in se stessa, rimanevano da definire le modalità di questa visione, e la questione occupò uno spazio via via crescente nelle dispute e nei trattati teologici della seconda ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] intesa ai vertici del Partito d'azione, si riattivava la sua corrispondenza col Mazzini, non solo per concertare modalità e opportunità relative al reperimento dei fondi, in cui erano impegnati anche elementi di stretta obbedienza mazziniana, ma ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...