Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] povertà ha deciso di utilizzare l'International standard of poverty line quale termine di riferimento sotto di quelle della media, che essa è di fatto esclusa dai comuni modelli di vita, dalle abitudini e dalle attività della società in cui vive ( ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sono dunque le ipotesi di emulazione e di persistenza negli standard di consumo degli individui, e ciò implica che i zona di residenza, ecc.; b) i bisogni, e per conseguenza i modelli di consumo e gli stili di vita, non dipendono dal livello del ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] visivo; la televisione tende a un equilibrio fra i due modelli e il teatro tende a privilegiare lo spettacolo, la mostra- cinema è standard e creatività nello stesso tempo; il cinema è un luogo di ripetizione e di invenzione, di modelli e di ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , in Francia o in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano del XIV seconda metà del XVIII secolo rientrava nel quadro di un nuovo modello di consumo per una vasta gamma di articoli per la casa, ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] che, privi di valore assoluto, sono relativi a standard normativi e culturali. R. Quinney conclude che la tesi l'ubriachezza), oppure per un comportamento che si ritiene rifletta i modelli tipici degli slums (per es., zuffe fra coniugi). Spesso non ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] v. Bunge, 1967, vol. I, p. 385) un 'modello ideale' che rappresenta determinati aspetti dei sistemi reali. Il suo carattere più implicito riferimento a una corrispondente regola o norma (standard di valore, massima di comportamento) per la quale si ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] le donne che chiedono il divorzio scambiano consapevolmente uno standard di vita più elevato con un maggiore benessere psicologico delle norme tradizionali che imponevano l'adozione di certi modelli prestabiliti di vita e, in particolare, l' ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] "A differenza dalle altre creature, l'uomo nasce senza modelli definiti in grado di garantire una vita ordinata [...]. Il per lui qualsiasi variazione del comportamento rispetto agli standard sociali. Controllo sociale e devianza sono quindi in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] significa che i gruppi della popolazione che hanno uno standard di vita migliore in termini di condizioni abitative, sanitarie famoso passo di Shakespeare sulle Sette Età dell'Uomo. Il modello del ciclo o percorso di vita articolato in una sequenza ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] sconfinamento. La svista è stata sempre quella di guardare al modello e non al senso delle sue rielaborazioni collettive.
Attilio , remoti – sulle misure quantitative delle sue applicazioni standard. Al contempo, un ruolo analogo e persino più ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...