• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [258]
Religioni [139]
Storia [108]
Letteratura [123]
Arti visive [96]
Geografia [35]
Storia delle religioni [36]
Temi generali [35]
Musica [28]
Letterature per continenti e paesi [25]

Rama

Enciclopedia on line

Scrittore e critico uruguaiano (Montevideo 1926 - Madrid 1983). Attento al contesto politico e sociale dell'opera letteraria, fu tra gli innovatori del panorama critico sudamericano. Oltre all'importante [...] saggio su Rubén Darío y el modernismo (1970), diede fondamentali contributi con Transculturación narrativa en América Latina (1982), La novela latinoamericana. Panoramas: 1910-1980 (1982), La ciudad letrada (post., 1984) e Literatura y clase social ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – RUBÉN DARÍO – MONTEVIDEO – MADRID

Kahn, Louis Isadore

Enciclopedia on line

Kahn, Louis Isadore Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] di architettura all'univ. di Pennsylvania a Filadelfia. Pur risentendo largamente di esperienze, talora contraddittorie, del movimento moderno, la sua opera si qualifica per una realizzazione franca, vigorosa, che si oppone all'astrazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MOVIMENTO MODERNO – NEW HAMPSHIRE – PENNSYLVANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahn, Louis Isadore (1)
Mostra Tutti

Koolhaas, Rem

Enciclopedia on line

Koolhaas, Rem Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo è stata associata al movimento decostruzionista. I progetti di K. nascono da articolati programmi funzionali che non rinunciano a manifestare tutta la loro complessità anche nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – PAESI BASSI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (2)
Mostra Tutti

Gwathmey, Charles

Enciclopedia on line

Gwathmey, Charles Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] di Le Corbusier, giunse alla notorietà nel 1969 con la mostra Five architects presso il Museum of modern art di New York, e soprattutto con l'omonima pubblicazione del 1975. Vita Ha frequentato la scuola di architettura presso la University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – FIVE ARCHITECTS – PENNSYLVANIA – LONG ISLAND – CORBUSIER

Salgado, Plínio

Enciclopedia on line

Salgado, Plínio Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, San Paolo, 1901 - San Paolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile [...] nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro de Itararé, 1932), saggi letterarî (A literatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MODERNISMO – XENOFOBI – BRASILE

SILLABO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLABO Agostino Tesio Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] e cristiana (56-64); 7. Il matrimonio (65-74); 8. Sovranità temporale del romano pontefice (75-76); 9. Liberalismo moderno (77-80). Vengono così condannati gli errori dei panteisti neganti l'esistenza d'un Dio personale e distinto; dei razionalisti ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BOLLA PONTIFICIA – INDIFFERENTISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLABO (1)
Mostra Tutti

Hetzenauer, Michael

Enciclopedia on line

Frate cappuccino (Zell, Kufstein, 1860 - Roma 1928); biblista, consultore della Pont. Commissione biblica (1914), professore di Sacra Scrittura nel collegio di Innsbruck (1885-1914) e nel Pontificio ateneo [...] del Seminario romano (1914-28). Fu avversario tenace del modernismo. Pubblicò molti articoli e una cinquantina di opere; molto curata l'edizione critica della Vulgata: Biblia sacra (1906, poi ristampata a uso delle scuole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – MODERNISMO – INNSBRUCK – VULGATA – ROMA

LEWERENTZ, Sigurd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWERENTZ, Sigurd Emanuele Carreri Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] − come molte sue opere − secondo la sezione aurea. Quando muore, novantenne, è finalmente acclamato − dopo una vita appartata − come uno dei padri della moderna architettura svedese. Bibl.: J. Ahlin, Sigurd Lewerentz, architect, Stoccolma 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – INTERNATIONAL STYLE – SEZIONE AUREA – EMPIRISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWERENTZ, Sigurd (1)
Mostra Tutti

Scott, Francis Frank Reginald

Enciclopedia on line

Poeta canadese di lingua inglese (Québec 1899 - Montreal 1985). Insigne giurista (Essays on the constitution, 1977), docente alla McGill university di Montreal (1928-61), fu attivo in politica e nelle [...] lotte per i diritti civili. Esponente del modernismo canadese, con debiti evidenti nei confronti dell'imagismo, trovò poi una sua originale misura, segnatamente sperimentale, che unisce elemento lirico e affermazione politica, lungo un arco complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MONTREAL – QUÉBEC

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] sono l’opera-oratorio Oedipus rex (1927), su testo di Cocteau-Danielou tratto da Sofocle, Apollon musagète (1928), rivisitazione moderna del ballet blanc (l’opera coreografica in cui le ballerine indossano il tradizionale costume di tulle bianco), la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
modernista
modernista s. m. e f. [der. di modernismo] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace del modernismo cattolico. Come agg., relativo al modernismo: movimento m., teorie moderniste. 2. Seguace del modernismo come movimento letterario, artistico o architettonico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali