Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 1982.
Michels, R., Proletariato e borghesia nel movimento socialista italiano, Torino 1908.
Michels, R., Zur Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Tuccari, F., I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993.
Tudesq, A.-J., ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del Movimento cattolico in Italia, 2 voll., Bari 1966; A.C. Iemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1977; F. Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] la Chiesa cattolica romana, un partito o un movimento politico. Il fatto di usare gli stessi simboli S., Sabean, D., Sharlin, A. (a cura di), Political symbolism in modern Europe, New Brunswick, N.J., 1982.
Durkheim, É., Les formes élémentaires de ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ), autori di due studi sulla nascita dei sistemi di polizia moderni, sostengono che questi si sarebbero formati verso la fine del XVIII americana", campagna che rientrava nel quadro di un "movimento di riforma assai più ampio, noto come progressismo, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] viene alzata, in maniera più o meno ampia, dal movimento cattolico liberale. Un’occasione perduta, perché la fine del e che concorrono a rendere centrale, nel più vasto rifiuto della modernità, l’attacco agli ebrei. E se negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] costante agli interessi dei risparmiatori; anche in contesti più moderni, la speculazione è intesa come una patologia dei Newton, "nella primavera del 1722, affermò: 'posso calcolare il movimento dei corpi pesanti, ma non la pazzia della gente'. Il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di residenza delle persone, la libertà di circolazione delle a proteggere i cittadini dall'arbitrio statale. Nel moderno Stato democratico del benessere il pericolo di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] totalmente identificata con il sapere parcellizzato attuale, incapace di sottendere l’uomo al movimento della conoscenza, può pensare che il concetto moderno di armonia come logica degli accordi musicali abbia emancipato la musica dalle concezioni ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di Henry Fox Talbot, l'inventore della fotografia moderna, e soprattutto il paese dove l'attività sportiva Nell'inno patriottico cantano la vittoria del 'Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili.
Fa loro eco Muhammad Alì ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] con significati e modalità che già si avvicinano a quelli moderni. La tendenza a costruire l'obbligazione politica, i poteri d fa sì che questo contratto non sia pensato come un movimento ordinante di tipo orizzontale, che si svolge tra gli individui ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...