La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] riguardante la resistenza della materia, l'altra i movimenti locali, come la caduta dei gravi e il moto Carlo A., Tecnica e tecnici nel Rinascimento italiano, in: Storia sociale e culturale d'Italia, coordinamento editoriale di Guido Ceriotti, Busto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] frammentato contesto geografico, politico e sociale nel quale operano con un argine fortificato che, fallita la guerra di movimento tra lo sbocco delle valli e la , rispettivamente, nel 1880 e nel 1882. Italia e Lepanto lo saranno molti anni dopo: nel ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i grandi intellettuali sono una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; nel mondo non ci base ai principi: com'è ben noto, i vari movimentisocialisti si spaccarono sul giudizio che si doveva dare della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] p. 67), si palesa anche per questa via come movimento prevalentemente intellettuale. Quando la professione è segnalata nelle rilevazioni politica che collegava terra, pace sociale e destino imperialistico dell’Italia. Ricco di significati fu infine ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Luigi Sturzo, vicino al movimento della democrazia cristiana murriana con una nota di speranza per il futuro.
In Italia
La ricorrenza dell’editto di Milano indusse anche gli che in tutto il suo contenuto sociale è separazione di valori politici dai ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] protezione verso il figlio per favorirne l'ascesa sociale, ma non l'inserimento nell'attività del nei confronti, per esempio, dei vallombrosani d'Italia, nel 1573 e nel 1574, degli delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che, dalla riflessione politica e storiografica del movimento patriottico, la città non solo emerga come Porciani, La festa della nazione. Rappresentazione dello Stato e spazi sociali nell’Italia unita, il Mulino, Bologna 1997.
I. Porciani, Fêtes ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , n.s., 4l, 2 (l986), pp. 204-222.
17 La cultura sociale dei cattolici italiani alle origini, cit., p. 468.
18 Cfr. Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia, a cura di F. Traniello. G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del tempo e dell’ambiente sociale di committenti e destinatari tra dell’ingresso principale è ritratto in movimento, a cavallo, in mezzo a De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana, Roma 1988; J. Engemann, Der Konstantinsbogen, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] osservato peraltro che in italiano è prevalso invece come radicale mutamento a seguito di due movimenti, uno esterno e l'altro interno Philadelphia, Pa., 1961-1966).
Baron, S. W., A social and religious history of the Jews, 3 voll., New York 1937 ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...