Tinti, Gabriele. - Poeta, scrittore e critico d’arte italiano (n. Jesi 1979). Instaurando solide collaborazioni con istituzioni museali italiane ed estere, quali il Museo Archeologico di Napoli, i Musei [...] Capitolini, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra e il Metropolitan di New York, 2021); Sanguinamenti. Incipit tragoedia (2022). "Poeta residente" del Museo Nazionale Romano per il 2024, sue letture sono disponibili nella ...
Leggi Tutto
Divano fornito di un unico bracciolo, in modo da consentire la posizione semidistesa, in auge alla fine del 19° secolo (v. fig.). Il termine è derivato da una celebre statua con una donna, già identificata [...] con Agrippina (Roma, MuseiCapitolini), seduta su un simile divano. ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] -33; A.C. Quintavalle, Fotografia, grafica e racconto, in Valentino. Trent'anni di magia. Le immagini, catalogo della mostra, Roma, Museicapitolini, 7 giugno-28 luglio 1991, pp. 22-31.
Industria dell'abbigliamento e della moda. - Il settore tessile ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di T. Gregory, A. Tartaro, 2 voll., Roma 1987.
Da Pisanello alla nascita dei MuseiCapitolini. L'Antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Roma, MuseiCapitolini, Roma-Milano 1988 (catalogo della mostra).
A.C. Quintavalle, Il Palazzo dell'Arte ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] al tempo di Pio II e di Paolo II; Sisto IV rifece la porta d'accesso al Tabularium e iniziò le raccolte dei museicapitolini. Nel Tabularium dal tempo di Cola di Rienzo al tempo di Urbano VIII, e precisamente al 1623 si tenne il deposito del sale ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] e nel Lazio (1981-82) concluse con la mostra Da Pisanello alla nascita dei MuseiCapitolini: l'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento (1988, Roma, MuseiCapitolini) e alle varie mostre tenute nell'ambito delle Biennali di Venezia (1984, Arte ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] di Romolo e Remo, vennero successivamente aggiunti i due gemelli nell'atto di succhiare il latte, conservata a Roma nei MuseiCapitolini, è opera etrusca, di probabile derivazione da Veio, e la tradizione la attribuisce a un mitico artista di nome ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Atena del Grande Donario e del Donario Circolare, di cui dovevano fare parte gli originali del Galata Morente (ai MuseiCapitolini) e del Galata che uccide sé stesso e la moglie (a Palazzo Altemps). Sculture di più ridotte dimensioni formavano il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] funebri di artigiani, tra cui il monumento di T. Statilius Aper, quello di Aebutius e il Lapis Capponianus, tutti ai MuseiCapitolini di Roma; la stele funeraria di P. Celerius Amandus presso il Cardo Maximus di Ostia; un sarcofago nelle catacombe di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 100, 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanni in Laterano, in Da Pisanello alla nascita dei Museicapitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 107-08.
Th. Frenz, I documenti pontifici nel ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...