VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] marito il comando diuna compagnia. Nel settembre di quello stesso Guardia svizzera, generale di quella nazione e dei vallesani» di nozze fu però stilato solo il 13 settembre 1695 (la data dinascitadi Trotti si trova in Archivio storico civico di ...
Leggi Tutto
Re dei franchi e imperatore romano (n. 742-m. Aquisgrana 814). Figlio primogenito di Pipino il Breve, re dei franchi, e di Bertrada. Alla morte del padre (768) ebbe l’Austrasia e la Neustria a N dell’Oise, e l’Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno, re della Neustria a S dell’Oise, della ... ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di ... ...
Leggi Tutto
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero d'Occidente. A differenza di quello antico, questo era molto più piccolo, i sudditi erano tutti cattolici e ... ...
Leggi Tutto
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione di regno che il padre gli aveva assegnato. Nel 774, dopo aver sconfitto Desiderio, assunse il titolo di re dei Franchi ... ...
Leggi Tutto
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno (771) poté raccogliere l'intera eredità paterna.
Condusse una serie di campagne per lo più vittoriose contro ... ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare nella storia nel gennaio del 754, quando il padre lo inviò incontro al papa Stefano II, che dall'Italia ... ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] nascitadi almeno altri cinque figli della coppia (Giusti Maccari, 2015, p. 48), domiciliata nella parrocchia di aggregati i tre prelati della stessa nazione con i quali Testa fu in contatto e concentrato nella lettura diuna carta, il mantello sulle ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] , è opera del popolo (inteso come totalità della nazione) quella spinta generale, quel muto consenso nell’accettare nasceva da ricerche sterminate, compiute in gran parte di prima mano, e tentava di imbrigliare la miriade di fatti descritti in una ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] . poteva concretamente favorire la formazione diuna nuova leva di tecnici e cartografi italiani di cui i geografi, gli ambienti 1911, il D. presentò all'Esposizione di Torino, per il cinquantenario della nascita del Regno, un grandioso plastico d' ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] furono anche le commemorazioni di Carducci e di Boccaccio nel sesto centenario della nascita (6 settembre 1913), diuna volta sorprenderlo», trovando «non di rado degli accenti diuna desolazione quasi pascaliana » (Missiroli, cit., p. 171). Una ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] spirito ha perduto assumendo il corpo". Se la nascita segnava il momento della caduta, della "separazione dal cielo", la religione offriva la via della salvezza, cioè della conquista diuna effettiva autonomia morale da raggiungersi, nella imitazione ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] mussoliniano e le realizzaz. del fascismo nella nazione, num. spec. della Rass. ital. allegato alla quale è il tetto diuna relazione che il B. avrebbe Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950. pp. 438, 445; C. Rossi, Gli industriali di fronte ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] Nel 1861 Moreno cercò di ricondurre il giornale su una linea più moderata, ciò che convinse il M. ad affidare agli opuscoli le sue polemiche più aspre. Al cospetto della situazione determinatasi in Italia con la nascita del Regno, argomento obbligato ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] creazione diuna homeland in Palestina, tutelata dal diritto pubblico internazionale) e di riaffermazione della propria identità culturale, senza porre in forse l'integrazione esistente in paesi come l'Italia. Alla sua opera si deve la nascita dell ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] nazione a sé stante") suggeriva al Tommaseo, in sede di pensiero politico, e al B., in sede di azione pratica, una del centenario della nascitadi A. B.), Trieste 1922; G. Novak, Italija prema stvaranju jugoslavije (L'Italia di fronte alla formazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...