L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] famiglia e la maturità alla difesa dei nostri beni: la maggior parte degli uomini, così, muore senza aver osservato, resistenze all'adozione di questa nomenclatura manifestazioni di orgoglio nazionale, non dice che il suo impiego allontana la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] internazionale - sono considerate dagli Stati Uniti come aspetti essenziali della sicurezza nazionale. Ciò ha impresso un nuovo dinamismo al settore e determinato un maggiore impegno diretto di Washington, finalizzato a evitare che i 'buchi neri ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] sempre in situazione di pieno impiego. Nella contabilità nazionale l'investimento risulta sempre uguale al risparmio, poiché coperti con il realizzo di flussi di cassa, con una maggiore sincronizzazione tra le spese in investimenti e i flussi di cassa ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nella percezione delle persone "non c'è opposizione fra appartenenza locale e nazionale". Tutte le indagini svolte in Italia dimostrano che da parte dei cittadini c'è un diffuso, maggior attaccamento alla realtà urbana e, in minor misura, alla realtà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] un reato.Tra le ricerche che hanno maggiormente approfondito il problema si possono segnalare quelle E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] nel corso degli anni ottanta i mutamenti delle relazioni tra Stati nazionali e grandi città e i rapporti gerarchici che tra esse si quasi a scomparire gli sforzi in direzione di una maggiore uguaglianza sociale. Città come New York vedono il dilagare ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , 1980; tr. it., p. 42). Di nuovo, e con forza maggiore, rispunta allora l'interrogativo: "eguaglianza di che cosa?".
Il principio del " eguale sovranità' delle nazioni e le enormi diseguaglianze nazionali o regionali che di fatto si riproducono o ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] senso ampio 'studi sulla polizia' tende a privilegiare, sia a livello nazionale che in una prospettiva comparativa, quei settori delle organizzazioni di polizia che hanno maggiori opportunità di interagire con la società: le unità che sorvegliano gli ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di misura che indichi questa possibilità. Nel caso in cui la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato e povertà nei paesi sottosviluppati.
b) Le politiche nazionali contro la povertà
Tutti i paesi sviluppati adottano ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] continuità dello Stato ma in termini di maggiore o minor gravità della persecuzione subita dagli 16 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, a cura di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...