Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] come piattaforma della futura Bosnia islamica, si propone pubblicamente come campione della Bosnia multietnica. Capo del gruppo etnico-nazionale più piccolo, privo di immediati sostegni esterni (come invece per i serbo-bosniaci, afferenti a Belgrado ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] più significativi si sono verificati negli Stati post-comunisti nei quali più volte l'emergere dei diversi nazionalismietnico-politici ha sortito conseguenze drammatiche. Le repubbliche baltiche si sono liberate dall'influenza russa, la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] a una comunità di cittadini, non a una comunità etnica o religiosa.
L'idea che la Repubblica sia una : verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni".
L'inno nazionale
"Fratelli d'Italia / l'Italia s'è desta, / dell'elmo di Scipio ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Smelser), Beverly Hills, Cal.,-London 1988, pp. 223-242.
Petrosino, D., Stati nazioni etnie. Il pluralismo etnico e nazionale nella teoria sociologica contemporanea, Milano 1991.
Poggi, G., La vicenda dello Stato moderno. Una prospettiva sociologica ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] come la Spagna, l’Inghilterra, la Francia – contiene entro i suoi confini minoranze etniche, linguistiche e religiose, che in molti casi rivendicano una nazionalità diversa dalla nazione dominante, e quindi aspirano a costituirsi in uno Stato proprio ...
Leggi Tutto
patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] a evocare prevalentemente significati etnico-culturali. Solitamente patria implica anche l’idea di una superiore partecipazione affettiva, di un legame più intimo tra individuo e comunità patria.
Patriottismo e nazionalismo
Se patria e nazione ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...