Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] storie) si rivolgono intellettuali quali Walter Scott, Clemens Brentano, Achim Arnim, i fratelli Grimm e più tardi NiccolòTommaseo per rintracciare documenti del passato e spontanee testimonianze della poesia medievale e cristiana. A parte i casi di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , per l’ampiezza d’informazione e per l’originalità del taglio, è il grande Dizionario della lingua italiana di NiccolòTommaseo (1865-1879). Frutto di un lavoro collettivo ma dominato dalla personalità dell’ideatore, che invade di privati umori ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] di August Wilhelm Schlegel, che recensì negativamente lo Choix nel 1818. Le critiche a Perticari avanzate da ➔ NiccolòTommaseo nel Perticari confutato da Dante (1825) sono di altro tono: il tema propriamente storico non viene nemmeno affrontato ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Pierantoni, Domenico Farini e altri (Roma, Museo centrale del Risorgimento); diciannove lettere a NiccolòTommaseo dal 1860 al 1872 (Firenze, Bibl. nazionale, Cart. N. Tommaseo, 77. 113); sei lettere a A. De Gubernatis (Ibid., Cart. A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] città di Firenze: la sua propensione per l’ambiente urbano è significativa, e lo differenzia, per es., da ➔ NiccolòTommaseo o da padre Giambattista Giuliani. Alcuni scritti teorici danno conto della posizione finale assunta da Manzoni, per es. la ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] , su sconosciute riviste locali, si dedicò a un’attività di critica contemporanea con recensioni e articoli, da NiccolòTommaseo a Marino Moretti, da Antonio Baldini ad Alessandro Bonsanti, poi raccolti in Esercizî di lettura ... (1939).
Critica ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] del pensiero sociale cristiano, lo portò a significativi riconoscimenti.
Nel settembre del 1912 venne eletto presidente della NiccolòTommaseo, l’associazione degli insegnanti cattolici. Nel 1914 entrò a far parte del consiglio direttivo dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , intorno agli anni Venti animò un vivace circolo di uomini di cultura, che comprendeva Cosimo Ridolfi, NiccolòTommaseo, Raffaello Lambruschini, Giordani, Leopardi.
Fu vicino a Giovan Pietro Vieusseux, direttore del Gabinetto letterario, pubblicando ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] era già nell’Ortografia enciclopedica di Antonio Bazzarini (Venezia, 1824-1836), preceduto dal Dizionario dei sinonimi di ➔ NiccolòTommaseo del 1830, secondo la preferenza manifestata fin dal Settecento dal Dictionnaire de l’Académie française, che ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] unica che appare nel 1830 nel Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana (1830, s.v. Paese) di NiccolòTommaseo. L’emergere deciso del riferimento alle regioni italiane si può collocare nel secondo quarto dell’Ottocento. Mentre si costruisce ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...