simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] tre distanze diverse e finite, l’altra invece relativa al nomedi un importante minerale appartenente alla classe stessa (➔ cristallo).
dominio sull’altro, instaurando una situazione di costante competitività, da cui può scaturire un equilibrio di ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di un fondo continuo di emissione, al quale sono sovrapposte numerose righe e bande oscure di assorbimento (che, nel caso del Sole, prendono il nomedi righe o s. di complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominiodi T esiste un elemento x≠0 tale ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] la fine degli anni 1960 la corrente post-chomskyana che ha assunto il nomedi s. generativa. Comune a tutta la corrente è l’assunto che il detto ‘dominio’ di discorso D. La funzione I deve assegnare alle espressioni semplici di ciascuna categoria ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] finale):
ossia tale che:
Tale regola di decisione prende il nomedi regola di decisione bayesiana, e il procedimento viene detto ), ma ciò nonostante tale impostazione ha dominato gli studi statistici di questo secolo.
Uno statistico opera in una ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] che erano false. Solo quest'unica osservazione, da cui il nomedi ultimo teorema, era rimasta senza risposta (v. aritmetica: , in generale, non esiste alcuna fattorizzazione unica nei domini degli interi ciclotomici e, ancora peggio, non esistono ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] appartiene a uno spazio di Banach X e dipende in modo continuo da t, Aλ(t) è un operatore da un dominio D⊂X in uno spazio di Banach Y, la della teoria del grado topologico (che ha il nomedi Ljusternik-Schnirelman, Morse oppure Conley), le superfici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] conseguente convergenza di tali soluzioni fu dato il nomedi G-convergenza. I lavori del nuovo campo di ricerca cominciarono il seguente teorema. Sia fi(t) una funzione meromorfa classica su un dominio complesso Di (per i=1, 2). Se f₁(D₁) ⊂ D₂ e se ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la fisica classica e anche quella più recente erano dominate dal dogma della centralità dell'analisi lineare. Anzi, ) può essere considerato un caposaldo in questo nuovo campo di ricerche (il nomedi Vitt compare nell'edizione del 1959, ed è omesso ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] differenziabili ("diffeomorfismi"); questi studi vanno sotto il nomedi "t. differenziale".
Omotopia. - Altre classi di funtori, invarianti di tipo omotopia, sorgono dallo studio degl'insiemi di morfismi delle categorie omotopia, ed esse occupano un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ₁,...,xn) si dà il nomedi bivettore di Poisson.
Questa è la definizione più generale, oggi conosciuta, di s. d. hamiltoniano. lo studio delle iterazioni delle funzioni analitiche nel dominio complesso (per una suggestiva introduzione geometrica a ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...