OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] e studiati, insieme con quelli dell'aria, sotto il nome di meteorologia; e già l'opera aristotelica di questo titolo a Rovigno d'Istria. La Francia mantiene i due laboratorî scientifico-pratici di Castiglione in Algeria e di Salammbò in Tunisia. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] del mondo, Milano 1954); ad esso seguiranno altri di carattere scientifico. Pieno successo ebbe anche la spedizione austriaca di H. Tichy Rebitsch al Karakorum riuscì a superare una vetta priva di nome, di oltre 7300 m, e ad effettuare il rilievo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] un disegno di unità visibile e consente allo sguardo scientifico di cogliere varianti di un’unica esperienza la cui 10° sec. si erano rifatti quasi tutti gli eletti. Un nome che egli ha connesso a un’istanza evangelica ed evangelizzatrice di povertà ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] , né può disinteressarsi la geologia dei complessi problemi scientifici e pratici riguardanti i giacimenti minerarî, il cui studio questa scienza venisse creato (pare da Ulisse Aldrovandi) il nome.
La geologia nell'età classica. - A rigor di termini ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] di impressionante visionarietà, un Padre e un Figlio senza nome (la Madre si era precedentemente suicidata per disperazione) si essere umano circa lo stato di decadenza provocato dallo sviluppo scientifico. Il panorama della l. d. in lingua araba ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] applicate e tecnologia. Giunti: la marca tipografica e il nome dell'antica casa dei Giunti sono stati ripristinati (1966 ed edizioni d'arte. Paolo Boringhieri (1957) rilevò la parte scientifica della casa ed. Einaudi e ne continua l'attività: di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] l'utilità agli effetti della "comunicazione", e quindi del progresso scientifico, di valori di p. non oggettivi. I "soggettivisti" del secondo risultato nelle sue varie forme prese il nome di "teorema centrale di convergenza" o "teorema limite ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si distinguono in una sezione letteraria e in una sezione scientifica. Dopo i primi tre anni si sostiene l'esame per e accentuato nei contrasti, si interiorizza. Il vendicatore del proprio nome è il giustiziere a cui la stessa autorità del re s' ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] in campi nuovi, nel filosofico, nel dogmatico, nello scientifico. L'estensione della lingua letteraria araba è enorme; fin batte con due bacchette di legno di pero; porta anche il nome di kourkotou. Le tchena chek sono dei crotali di ferro battuto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] della combustione e della calcinazione ha originato una vera teoria scientifica, quella del flogisto. Il vero fondatore di questa teoria alla somma dei calori atomici degli elementi contenutivi". Col nome di calore atomico s'intende non il valore di 6 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...