PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ''aperti'' di prefabbricazione. In questo modo le industrie di prefabbricati hanno potuto soddisfare non solo grandi commesse da parte di una singola grande industria, ma soprattutto commesse di modesta entità che hanno consentito l'inserimento delle ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 145 a.C.); a Tre Erici (Luni sul Mignone) pochi frammenti non molto diagnostici sono stati datati a 3445±80 a.C. Per il la sala ecclesiale continuò a essere occupata da poliandri e tombe singole fino in età carolingia; l'abbandono e lo spoglio sono ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] cui alta sensibilità equivale a elevata granulosità va rivisto, alla luce delle moderne acquisizioni. La granulosità non è quella dei singoli cristallini di argento metallico nero, ma degli agglomerati di tali elementi; è tanto più elevata, quanto ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] vicenda del collezionismo d'arte antica, all'allargarsi dei suoi orizzonti volti a una ricerca globale della cultura e non a singoli pezzi di alta qualità artistica.
Se dall'arte antica passiamo all'arte contemporanea vediamo che lo sforzo compiuto ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] distretto federale, di 5814 km2). Il processo di urbanizzazione non è limitato alle grandi metropoli; infatti numerose città di oltre libertà politica, grazie alla quale si realizzò una singolare alleanza fra gli ultimi tre presidenti civili, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Salazar Meneses (1929) che è forse la figura più singolare di questa pleiade poetica.
Influssi europei, nordamericani e più la pittura degli spagnoli, Soroya, Mir e Zuloaga, che non quella francese. Opere di Salas a Caracas si trovano nella ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la scuola Lady Davis Amal a Tel Aviv (architetto Ram Karmi).
I. presenta con singolare eclettismo, sia pure in maniera disordinata e non uniforme, esperienze delle più valide tendenze dell'architettura contemporanea. Ne sono esempi il Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] e, circa il raffronto con alcuni tipi di chiese siriache, non si conosce alcun monumento che possa costituire il tratto d'unione Dalla chiesa di Patleina vicino a Preslav proviene una singolare decorazione ceramoplastica con una grande icone di S. ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] il 26 giugno 1568; ma nel 1573, anno della morte del V., non era ancora giunta alle vòlte, che furono terminate tre anni più tardi, e gigantesca costruzione. Filippo ll fece richiedere, con una singolare forma di concorso disegni per l'edificio ai ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] loro attività, avevano bensì conservato con la terra d'origine un singolare legame sentimentale e figurativo. Uno di questi, M. Maccari, venne celebrato con una mostra nel 1979.
Non è mancata l'attenzione per gli architetti di formazione senese, sia ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...