– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] d. legisl. 6 sett. 2006 nr. 205: c. cons.), a norma del quale è tale «la persona fisica che agisce per scopi estranei all’ , che l’approdo dell’azione di classe nel nostro sistema giuridico sia avvenuto per uno scherzo del destino, ovvero per un ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] terza indagine - che ripete i natali, per diretto o per indiretto, dall'autorità del legislatore - ossia all'elaborazione delle normegiuridiche che regolano le spese e le entrate pubbliche (la materia finanziaria per la sua importanza non può essere ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] quella sul diritto d'asilo contro le persecuzioni politiche (di imminente approvazione). Allo scopo di tradurre in normegiuridiche internazionali i principî posti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, le N. U. hanno inoltre elaborato due ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] per la prevenzione in fase preparatoria, come la messa a norma degli impianti e dei macchinari e l'adozione di misure di dai più ampi principi di ordine pubblico generale o ordine giuridico, che si collega all'idea del regolare andamento del vivere ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] operato nel loro ambito. Un altro modo di spiegare giuridicamente il fenomeno relativamente sia ai delitti contro la pace sia ai delitti contro l'umanità sarebbe di considerare le norme di diritto sostantivo e processuale contenute nello statuto del ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Cost. è nata la disciplina delle imprese editrici, che, inoltre, detta nuove norme sulle provvidenze per l'editoria, e che forma oggetto della l. 416/ la s. viene assoggettata a uno specifico regime giuridico. In primo luogo, l'attività di s. ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] in patria, e che l'Organizzazione oltre ad essere nell'impossibilità giuridica e materiale di farlo è soggetta all'esplicito divieto (art. di tornare in patria per motivi che, a norma dello statuto, siano ritenuti sufficienti, e precisamente: ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] pubblico interesse nell'Italia meridionale" - Cassa per il Mezzogiorno - avente propria personalità giuridica (art. 2 della legge istitutiva).
Dal contesto della norma si rileva anzitutto il carattere straordinario dell'intervento, che trova le sue ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] episcopato e della disciplina, la previa autorizzazione del vescovo (norma di poi spesso ribadita e ora di regola generale); abate) rientrano nella categoria degli enti "soppressi come persone giuridiche dalle leggi eversive del '66 e '67, e che ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] guerra. La quale, anche se giusta, deve essere condotta con certe norme di umanità, in rapporto ai suoi fini; col G. s' iniziava la procedura giuridica della guerra. L'unione giuridica convenzionale degli stati non era la sola garanzia di sicurezza e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...