(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] , pp. 33 ss.; G. Nenci, Troiani e Focidesi nella Sicilia Occidentale (Thuc., 6,2,3; Paus., 5,25,6), in Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, s. 3a, 17 (1987), pp. 921-33; F. Bondì, Gli Elimi e il mondo fenicio-punico, in Gli Elimi e l'area ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] , il campanile diPisa, elegantissima opera di Bonanno e Benenato da Pisa (1174), e le due torri di Bologna, la le verticali normalidi appiombo, si dicono di traverso in dentro; se divergono in basso, fuori delle verticali, si dicono di traverso in ...
Leggi Tutto
La botanica (detta anche fitologia) è quella branca della biologia che studia sotto tutti i loro aspetti i vegetali, tanto viventi quanto fossili. Le piante, che adornano più o meno tutte le regioni del [...] studio di Padova, a cui tennero dietro, nel 1549, l'orto botanico dell'università medicea diPisa, che normale, oppure l'interna struttura di essi.
La morfologia esterna prende il nome di organografia quando si occupa degli organi adulti e quello di ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] assistente del chimico A.-G. Balard all'Ècole normaledi Parigi, scopriva infatti la costituzione fino allora misteriosa dopo avere rinunziato alla cattedra di chimica applicata all'agraria che G. Toscanelli, deputato diPisa, gli aveva offerto in ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] dell'arte. Dal 1968 ha insegnato Storia della critica d'arte alla Scuola normale superiore diPisa, dove ha diretto anche il Centro di elaborazione elettronica di dati e documenti storico-artistici. Le ricerche informatiche sui beni culturali (v ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] città nel periodo immediatamente anteriore alla sua distruzione a opera dei Greci di Taranto. Varie campagne di scavo riprese nel 1975 (università di Lecce, Scuola normale superiore diPisa, Ecole française de Rome) e continuate fino al 1982, hanno ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] Estia, bouleuterion, teatro). La ricerca archeologica a E. è iniziata nel 1983, a opera di una missione di scavo della Scuola normale superiore diPisa. Gli scavi, tuttora in corso, hanno finora evidenziato la fase ellenistica (4°-3° secolo a.C.) e ...
Leggi Tutto
Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normaledi Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] -Barbieri, Firenze 1925. - Complessivi: C. Ranzoli, É. B., Milano 1924; M. Schyns, La philosophie d'É. B., Parigi 1924; E. Liguori-Barbieri, La filosofia di E. B. e la reazione all'intellettualismo nella filosofia francese contemporanea, Pisa 1926. ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore diPisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] contemporaneista (ha seguito da vicino il nascere stesso dell'opera di scrittori-amici quali G. Dessì e G. Bassani), è i primi a studiare e valorizzare nel cinema la fusione di elementi culturali, artistici e figurativi (i suoi interventi su Cinema ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] l'origine della veduta settecentesca (1966; ripubbl. a cura di L. Laureati, L. Trezzani, post., 1996). Tra i Briganti, a cura di L. Laureati, in Quaderni del seminario di storia della critica d'arte (Scuola Normale Superiore diPisa), 1995, nr. ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...