Attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Evenston 1966). Ha esordito sul finire degli anni Ottanta del Novecento in film leggeri dal target adolescenziale (Stand by me, 1986), [...] per imporsi successivamente in The grifters (Rischiose abitudini, 1990) diretto da S. Frears. Ha interpretato il ruolo del doppiatore di W. Allen nel film dello stesso cineasta statunitense Bullets over ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] tempo molto popolari (Blob, Fuori orario). L’esordio cinematografico è avvenuto nel 1995 con Lo zio di Brooklyn, a cui hanno fatto seguito: Totò che visse due volte (1998), film che suscitò parecchie polemiche ...
Leggi Tutto
GUIDANTONI, Maria Rosa
Alberto Manzi
Attrice, nata a Rimini verso il 1840, morta nei primi anni del Novecento. Da bimba recitò coi filodrammatici; studiò ballo e canto, e come cantante ebbe veri successi. [...] Nel 1860 si scritturò con G. Peracchi; nel 1863-64 fu con Ernesto Rossi; mediocrissima "amorosa", fu ottima nella tragedia, specie in Oreste e nell'Amleto: grande prima attrice madre e caratterista. Compose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] di C.G. Lacaita, Lugano-Milano 2009 (in partic. C.G. Lacaita, Istruzione tecnico-professionale e modernizzazione fra Otto e Novecento, pp. 9-19; G. Arena, L’esperienza dei consorzi per l’istruzione professionale a Milano e la legge Nitti del 1912 ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] cui si è affermata nel 1933 la dittatura totalitaria nazista, responsabile della Seconda guerra mondiale. Nella seconda metà del Novecento, nel contesto della guerra fredda e dello scontro USA-URSS, la Germania ha nuovamente perduto la propria unità ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Valence 1913 - Châtenay-Malabry 2005). Tra i maggiori testimoni e protagonisti della coscienza filosofica del Novecento. L'alto valore della sua opera originale e multiforme, frutto [...] di un percorso filosofico che dalla fenomenologia e l'esistenzialismo, si volse verso l'ermeneutica e la psicanalisi è testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti internazionali conferitigli nel corso ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] cultura italiana, che voleva contribuire ad aprire sul mondo e sulle dinamiche in corso nelle scienze della seconda metà del Novecento.
Morì a Parigi il 5 gennaio 2002.
Fonti e Bibl.: Romano aveva predisposto fin dalla metà degli anni Ottanta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] 2001.
Come scrive Giuseppe Galasso «l’avventura storiografica di Cozzi non fu affatto una corsa solitaria» (Storici italiani del Novecento, cit., p. 400). È infatti lo stesso Cozzi a indicare i punti di riferimento dei suoi lavori nella prefazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] 308), l’intera riflessione di Mossa ha visto nell’impresa il prisma capace di assorbire e riflettere lo spirito del Novecento e la peculiarità delle sfide regolative che esso era chiamato a raccogliere.
Concepibile solo come «organismo di comunione e ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] , 1972), all'Ottocento (Edoardo Calandra, 1947; Fede e poesia nell'Ottocento, 1948; Lezioni di critica romantica, 1975), al Novecento (La formazione letteraria di G. Pascoli, 1953; Poesia e tecnica narrativa, 1962; Segnali e messaggi, 1981). Un posto ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...