La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] apr. 1911, p. 63). Nello stesso anno Gentile, al termine della ricostruzione orientata della filosofia italiana svolta sui priminumeri de «La Critica», dichiarerà la fine del neokantismo italiano e leggerà nel cenacolo della Biblioteca filosofica di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] assumere formalmente la direzione del giornale, affidata fino al 21 maggio 1921 al redattore capo A. Giannini, ma fin dai priminumeri ne fece lo strumento di un rilancio di Nitti al governo col sostegno del P.S.I. dal quale, però, egli era costretto ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] terza liceo. Il G. lo iniziò all'Unità di Salvemini e a lui Gobetti attribuì un ruolo di rilievo nei priminumeri di Energie nuove (1918-19); il dissenso, maturato dalle posizioni sempre più marcatamente nazionaliste del G., non cancellò, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] forte era anche il legame con la tradizione agronomica classica, mentre l'influenza di E. Gibbon appariva soprattutto nei priminumeri, dove serviva a inquadrare un ampio excursus sull'origine e l'evoluzione storica dell'agricoltura.
L'impegno dell ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] di soggetto sacro – insieme con il relativo diradarsi di quella ritrattistica – destinate a strutture ecclesiastiche provinciali. Fra i priminumeri del catalogo moroniano del settimo decennio si trovano la Madonna con il Bambino in trono e i ss ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] con l’ambiente delle avanguardie d’Oltralpe, che lo informava sulle novità dalla Francia (fu lui a passargli i priminumeri della rivista L’Esprit nouveau); le lettere del pittore da lui pubblicate (De Tuoni, 1959) sono documenti fondamentali. A ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] delle sue lettere a Mazzini (15 ag. 1842), affermava di avere avuto solamente da pochi giorni i priminumeri dell'Apostolato popolare, i quali gli avevano dato la "dolce soddisfazione di vedere da un uomo come voi pubblicati gli stessi miei principii ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] 1893) - è quello del Partito dei lavoratori italiani, è quello della scuola marxista". Dal febbraio '93, sin dai priminumeri di Giustizia sociale, si batté per questo obiettivo, che credette perseguibile indicendo (circolare del 18 aprile) per il 21 ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] per lo scarso spazio di cui la filologia romanza godeva nel panorama scientifico dell’Italia del tempo (nei priminumeri, oltre a diversi articoli di storia letteraria e filologia, dovette ospitare contributi di folcloristi e studiosi di letteratura ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] del 1620. Nel Salone Sistino, l’ordinamento creato da Domenico rispondeva a criteri di classificazione semantica, con i priminumeri (da 1 a 168) indicanti testi e commentari biblici. Lo stesso non si poteva dire però in toto per il materiale riposto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...