Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] i quali avevano cominciato a svolgere un ruolo particolare ancor prima di Margulis; bisogna però sottolineare che in precedenza, più che ottenere nuovi risultati in teoria dei numeri tramite queste tecniche, si era data un'interpretazione 'gruppale e ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] deve essere ≥ 0 se si tratta di un minimo, ≤ 0 se di un massimo. Queste derivate, all'infuori di coefficienti numerici, sono date da
e cioè dalla variazione prima e dalla variazione seconda di I; e qui ω e ω′ non sono altro che le variazioni δy e δy ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] dinamica delle popolazioni e dei processi di regolazione dei numeri e dell'evoluzione biologica di esse sono argomenti di può essere divisa in due periodi: a carattere descrittivo il primo, a indirizzo di tipo funzionale il secondo. La transizione tra ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] lavoro non sono più un pretesto per la creazione di numeri regolati secondo le norme del balletto classico e resi più che ne faceva fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta un elemento molto presente in t., appare messo da ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] , l'una dopo l'altra, le seguenti equazioni, la prima nell'incognita x1(1), la seconda nell'incognita x2(1 di 10- n - 1, si ha:
possiamo asserire che: comunque si assegni il numero intero e positivo n, le approssimate y1(ν), y2(ν), ..., yp(ν) delle ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] sono vincolate ad assumere valori solo nell'ambito dei numeri interi), e la connessa "programmazione booleiana" (dal nome sulle altre: v. grafo già citata.
Un padre di famiglia, prima di recarsi al lavoro, accompagna a scuola i suoi due figli ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 'ultravioletto. Ma vi sono gruppi detti batocromi che producono spostamenti verso il rosso e altri detti ipsocromi (meno numerosi dei primi) che tendono a spostare le bande d'assorbimento verso il violetto.
Fra i gruppi cromofori più importanti sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] C.M. Joachimides, N. Rosenthal e N. Serota alla Royal Academy of Art di Londra nel 1981) fu la prima di numerose esposizioni internazionali che ebbero un ruolo guida nel ricontestualizzare l'arte statunitense e nello stabilire le credenziali di nuove ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , di cui alcune costituite espressamente per le riassicurazioni.
Le prime imprese fondate per esercitare l'assicurazione si trovarono in una condizione pressoché di monopolio: poi il loro numero crebbe in modo da rendere efficace la concorrenza, lo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] quello degli ioni negativi. La formula che serve al calcolo del numero di ioni n contenuto in 1 cmc. di aria è la seguente e la pelle.
L'italiano Santorio (1561-1636) fu il primo che fece su sé stesso ricerche sul ricambio dell'acqua determinando il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...