DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] in questi anni gli riconosce un posto di primaria importanza nel numero dei poeti contemporanei.
Le sue rime compaiono insieme a quelle di di Giovanna I, in modo da illustrare compiutamente l'intero ciclo dell'autonomia del Regno, e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] a quelli di alcuni collaboratori forse di origine italiana. La sua mano, infatti, si distingue nell'intero ciclo, svolto lungo le pareti con un numero di scene inferiore a quello della cappella di S. Marziale e da quel complesso stilisticamente ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] cospicua posizione economica, consistente in due canonicati e un gran numero di case, campi, livelli, situati per lo più (1511), ma soprattutto la sua eredità, toccatagli quasi per intero (il fratello Giacomo ebbe invece i beni materni), costituirono ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di commercio e di fondere, nell'unico codice civile, l'intero diritto delle obbligazioni e dell'impresa, quest'ultimo destinato ad pisano il F. arricchì la sua produzione scientifica di numerosi studi (tra cui l'opera Delle imprese commerciali e ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] lui affidati, ma soprattutto la capacità di muoversi sull’intero terreno processuale (anche penale) e su quello costituzionale e .
Con il genere autobiografico si cimentò un numero relativamente elevato di processualcivilisti del Novecento (il ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] La posizione di Spaventa rappresentò la sintesi di un intero filone risorgimentale che vedeva nei rivolgimenti del 1848 l’esito altro bene che il suo lavoro e diventa naturalmente sempre più numerosa ed aspira a venir su e migliorare il suo stato ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] , in La Fiera letteraria, 8 apr. 1951; La Fiera letteraria (numero speciale in occasione della morte del B.), 14 luglio 1952; J. (1953), 1, pp. 30-39; Acme, VI (1953), I (intero fascicolo dedicato al B.); E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dal quale derivò quello ‘orgoglio della modestia’che orientò l’intero sviluppo della sua indagine culturale e della sua ricerca architettonica 112); al contrario, Giò Ponti gli dedicò un numero monografico di Domus (giugno 1930), sottolineando tutti ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] del 1886 il poeta tornò in Spagna assieme a Gandolin; compì poi numerosi spostamenti in Italia, per lo più a piedi per recitare i suoi nel 1888. In questi anni Pascarella lesse certamente per intero i sonetti di Belli – la cui conoscenza era stata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] testimoniano una ininterrotta presenza del pittore a Firenze durante l'intero arco della sua attività. Fino al 1375 il maestro è All'ottavo decennio del XIV secolo, che a giudicare dal numero di opere pervenute sembra essere stato per G. il momento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...