Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] cinquecentesco pieno di numeri gli aprì gli occhi su un nuovo mondo. Le carte ritrovate contenevano le medie annuali dei cambi disinvolto. Per appropriarsi delle riserve cinesi, l’Inghilterra condusse una campagna sistematica per la diffusione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] i coloni e sostenere la guerra d’indipendenza dall’Inghilterra; prendendo anche posizione contro la schiavitù dei neri, dalla quale gli italiani avrebbero potuto risollevarsi solo in un nuovo contesto. Questa è la ragione vera del successo più ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] . Fallito il tentativo e poco dopo la stessa esperienza costituzionale spagnola, il C. abbandonò la Spagna per riparare nuovamente in Inghilterra: ma deluso ben presto dai rapporti con l'ambiente degli esuli italiani (aveva incontrato il Foscolo, col ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] (che rimaneva prigioniero degli Aragonesi), la posizione del re di Francia e di quello d'Inghilterra, che aveva offerto la sua mediazione. L'organizzazione di una nuova spedizione di crociati in Terrasanta fu un altro dei problemi che si trovò ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] sul primo numero della rivista "Physics today" che "in Inghilterra lavoriamo in un'atmosfera serena, in cui non scarseggiano né disarmo, a offrire al mondo un motivo di ottimismo nella nuova epoca delle bombe all'idrogeno e a contribuire a mantenere ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] ), p. 87; G. Zulian, Le… relazioni tra… Mazzarini e Venezia, in Nuovo Arch. ven., n.s., XVII (1909), pp. 36 n. 2, 37 (1911), pp. 325-328; A. Luzio, La gall. dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, pp. 83 s., 106, 304-318; S. Foa, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] dire, di politica estera, per legare a sé i Regni di nuova costituzione con un rapporto che si sarebbe rivelato in effetti di (990 ca.), con l'Ungheria (1001), con lo stesso Regno d'Inghilterra (una prima volta nel 1172 e una seconda nel 1213), ecc., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] posto in organico. Passato a insegnare a Como nel 1828, approdò nuovamente a Milano nel 1832 al ginnasio di S. Alessandro dove era Terza repubblica. Dalla Francia la notorietà risalì all’Inghilterra.
Verso la fine degli anni Sessanta l’interesse ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] della monarchia borbonica, nel momento in cui si apriva una nuova era, e non si era adoperato sufficientemente ad eliminare le cause da parte di una "nazione più civile", quale l'Inghilterra, la Francia o l'Austria. Ritornato agli studi preferiti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] 'aristocrazia di corte e provinciale, forti degli allori (in nuovi feudi e cariche pubbliche) accumulati nel lungo periodo di devozione , seguì due anni dopo un trattato commerciale con l'Inghilterra, firmato a Firenze nel settembre 1669, per una più ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...