ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] accettava in virtù del loro valore pedagogico le rappresentazioni a carattere narrativo tratte dall'Antico e dal NuovoTestamento.Con l'accrescersi dell'importanza delle rappresentazioni di Cristo e dei santi, in particolare grazie alla committenza ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] al 13° secolo. La tipologia si manifestò attraverso la giustapposizione di personaggi, di avvenimenti o di testi dell'Antico e del NuovoTestamento; si poteva dunque avere la giustapposizione di personaggi dell'Antico e di scene tratte dai vangeli ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme ai testi dei primi Padri della Chiesa, all'Antico e al NuovoTestamento, in un contesto, dunque, eminentemente sincretistico. Per questa ragione, già nell'eredità che ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] lati del colonnato si sviluppa verticalmente, su più registri, un'epopea di immagini tratte dal Vecchio e dal NuovoTestamento, dai Patriarchi alla Passione di Cristo (Nordenfalk, 1938; Weitzmann, 1947).Lo schema eusebiano di dieci pagine è ripreso ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] 'idea della salvezza, cui contribuiscono i profeti e le storie dell'Antico Testamento, rappresentati rispettivamente nei contrafforti e nei basamenti, i personaggi del NuovoTestamento e la Vergine, raffigurata in posizione di rilievo nel portale sud ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] un notevole complesso di dipinti murali ad affresco, databili agli inizi del sec. 12°, che illustrano l'Antico e il NuovoTestamento, alcune vite di santi e i Vizi; la parentela stilistica con la regione centro-occidentale della Francia (Poitou) vi ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] dell'arte di D. ci è dato dalle pitture di un edificio cristiano e della sinagoga: il primo decorato con scene del NuovoTestamento, la seconda con scene dell'Antico. In entrambi le scene occupano il posto riservato nei templi pagani della città alla ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] che copre ormai sotto tuniche manicate e spessi mantelli tutti i corpi dei protagonisti delle scene del Vecchio e del NuovoTestamento, con le significative eccezioni di Giona o di Daniele.
Il n. ellenico che giunge anche ad influenzare l'arte ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] , 1990). Pitture, probabilmente su legno - raffiguranti la Vergine, gli apostoli e soggetti tratti dall'Antico e dal NuovoTestamento e dall'Apocalisse -, vennero portate da Roma da s. Benedetto Biscop ed esposte nelle chiese dei monasteri da lui ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] altri 1739) la pala della Natività per la basilica di S. Maria in Trastevere, la grande tela del NuovoTestamento che attraverso la Fede scaccia le false dottrine (Perugia, Collezione Fondazione Cassa di risparmio) e lo stendardo della Compagnia ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...