MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] un nucleo di forze e si aggiunse al console Cinna (87) nella lotta contro il console Ottavio, esponente e sostenitore della parte oligarchica. La guerra fu condotta, oltre che da M. e da Cinna, da Sertorio e Carbone; M. aveva un contingente di flotta ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] a partire dagli anni immediatamente successivi alla morte di Braccio da Montone. Il C. appare strettamente legato all'oligarchia nobile che assunse il governo perugino in quel periodo. Nel febbraio 1425 fece parte dell'ambasceria inviata da Perugia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] diventate due Stati e due economie nel regno di due sovrani. Da Carlo V a Filippo II la vecchia oligarchia cattolica, aristocratica e commerciante cede il passo alla nuova élite protestante dei gruppi mercantili, armatoriali e finanziari, Anversa ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] e Francesca, che nel 1524 sposò Giovanni di Bernardo Taddei.
Il G. apparteneva a un'antica famiglia dell'oligarchia fiorentina legata alle tradizioni repubblicane che, al tempo dell'instaurazione a Firenze del primo regime mediceo, aveva pagato con ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] di corte nel Piemonte tardomedievale, 1986; Savoiardi e Piemontesi nel ducato sabaudo all'inizio del Cinquecento, 1989; Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, 1995) ad ampi studi sulla storia medievale (si ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] . Del ramo dei Corner "della Regina" residente a S. Cassiano la famiglia del C. fa parte di quella ristretta oligarchia cui sono tradizionalmente riservate le più alte cariche nel governo della Repubblica: cavaliere e procuratore di S. Marco il nonno ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] è poco sviluppata e per l'80% addetta alle trasformazioni alimentari; la proprietà fondiaria, nelle mani di una ristretta oligarchia, ha da sempre costretto parte della popolazione all'emigrazione, anche nella condizione di contratado per un lavoro ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1350, morto il 19 maggio 1421. Aderente al partito degli Albizzi, si trovò involto con essi in gravi sciagure durante il tumulto dei Ciompi. Restaurate le fortune degli oligarchi, il C. prese [...] politica interna occupa un p0sto di seconda luce accanto al capo degli ottimati, egli fu il braccio destro dell'oligarchia contro i pericoli esterni di una espansione viscontea su Pisa e angioina sul territorio aretino. Fu sua iniziativa l'accordo ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di Pirano, tradizionalmente ostile al patriziato locale. Nel 1578 Nicolò Goina capeggiò un tumulto dei "popolari" contro l'oligarchia che dominava la città.
Grazie alle buone condizioni economiche di cui godeva la famiglia, il G. poté seguire un ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] di governo territoriale solitamente appannaggio delle casate più in vista, costruì pazientemente il suo prestigio e credito nell’oligarchia veneziana. Lo fece, a detta di un informato e anonimo osservatore contemporaneo del patriziato veneto, «colla ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.