• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [27]
Geometria [11]
Fisica [11]
Fisica matematica [8]
Algebra [8]
Analisi matematica [5]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Astronomia [3]
Biologia [2]

omeomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omeomorfo omeomòrfo [agg. Comp. di omeo- e del gr. morphé "forma" e quindi "che ha forma simile"] [FSD] Sostanze o.: sostanze che hanno costanti cristallografiche non molto diverse tra loro, per cui [...] le loro forme semplici sono simili. ◆ [ALG] Spazi o.: quelli tra i quali corre una relazione di omeomorfismo (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

invarianza topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

invarianza topologica invarianza topologica proprietà che non varia su ogni classe di → equivalenza topologica. Gli invarianti topologici possono essere numeri naturali (per esempio, il numero di componenti [...] φ: X → Y, per dimostrare che non lo sono occorre provare che un tale omeomorfismo non può esistere. Un modo per accertare che un omeomorfismo φ: X → Y non può esistere è trovare un invariante topologico ƒ tale che ƒ(X) ≠ ƒ(Y). Per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DI → EQUIVALENZA – STRUTTURE ALGEBRICHE – COMPONENTI CONNESSE – NUMERI DI → BETTI – SPAZI TOPOLOGICI

spazio topologico, triangolazione di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico, triangolazione di uno spazio topologico, triangolazione di uno generalizzazione del concetto di triangolazione di una superficie (scomposizione della superficie in triangoli) di fondamentale [...] e, in generale, → simplessi euclidei di qualsiasi dimensione. Formalmente, una triangolazione di uno spazio topologico X è un omeomorfismo ƒ: |K| → X, dove |K| è il supporto di un → complesso simpliciale K. Uno spazio topologico triangolabile è ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – COMPLESSO SIMPLICIALE – VARIETÀ ALGEBRICHE – OMEOMORFISMO – COMBINATORIA

Betti, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Betti, numeri di Betti, numeri di in topologia, sequenza di numeri (ognuno dei quali o è un numero naturale o è infinito) introdotti da H. Poincaré (che così li chiamò) per estendere l’identità di Eulero [...] di una varietà. Ogni oggetto ha più numeri di Betti b0, b1, b2, ..., che, come dimostrò Poincaré, sono invarianti per omeomorfismo: in termini informali, il primo numero di Betti di uno spazio topologico rappresenta il massimo numero di tagli che ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTIGLIA DI KLEIN – IDENTITÀ DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERO NATURALE – GRUPPO ABELIANO

bicontinuita

Enciclopedia della Matematica (2013)

bicontinuita bicontinuità proprietà di una applicazione o funzione continua di ammettere una funzione inversa anch’essa continua. Se X e Y sono due spazi topologici e ƒ: X → Y è una applicazione continua [...] , non necessariamente è un’applicazione bicontinua, tale cioè che sia continua anche l’applicazione inversa ƒ −1: Y → X. Se ƒ è un’applicazione biunivoca e bicontinua, si dice che è un omeomorfismo tra X e Y e che gli spazi topologici X e Y sono ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CONTINUA – SPAZI TOPOLOGICI – FUNZIONE INVERSA – OMEOMORFISMO – BIIEZIONE

SMALE, Stephen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SMALE, Stephen Matematico statunitense, nato a Flint (Michigan) il 15 luglio 1930. Dal 1961 professore alla Columbia University a New York e dal 1964 in quella di Berkeley. Per i suoi lavori di topologia [...] si stabiliva per la prima volta un criterio per giudicare se due varietà sono diffeomorfe, cioè collegabili mediante un omeomorfismo differenziabile) ha ricevuto nel 1966 la Fields medal al Congresso dei matematici tenuto a Mosca e il premio Veblen ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COLUMBIA UNIVERSITY – MATEMATICI – TOPOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALE, Stephen (2)
Mostra Tutti

varietà

Enciclopedia on line

Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] , a ogni punto P di U, n numeri reali (x1, ..., xn) che sono le coordinate del punto corrispondente di P in Rn nell’omeomorfismo ϑ. Se (U′, ϑ′) è un altro sistema di coordinate relativo all’aperto U′, nell’intersezione U∩U′ ogni punto avrà certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – SISTEMATICA E FITONIMI – ANALISI MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varietà (6)
Mostra Tutti

varieta topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta topologica varietà topologica (in inglese manifold) in geometria, spazio topologico, eventualmente curvo e globalmente complicato, ma che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta una struttura [...] Si dice carta locale intorno a un punto p di M ogni coppia (U, ψ) formata da un aperto U di M contenente p e da un omeomorfismo ψ: U → A, dove A è un aperto di Rn; se ψ(p) = (x1, ..., xn), allora x1, ..., xn sono dette le coordinate di p nella carta ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – VARIETÀ TOPOLOGICA – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE COMPOSTA – SPAZIO EUCLIDEO

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] g)=Im(f); cioè, se g(b)=0 se e solo se esiste a∈A tale che f(a)=b. Chiaramente due spazi topologici omeomorfi hanno gli stessi gruppi di omologia; questo fatto fornisce un importante strumento d’indagine, anche se non vale sempre l’inverso (due spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

atlante

Enciclopedia della Matematica (2013)

atlante atlante insieme di → carte locali in uno spazio topologico X, tali che l’unione dei loro domini dà lo spazio topologico stesso. La metafora geografica rende bene il concetto: data la superficie [...] intorno a un punto p di M è una coppia (U, Ψ) formata da un aperto U (il dominio) di M contenente p e da un omeomorfismo Ψ: U → A, dove A è un aperto di Rn. Se i cambiamenti di coordinate in tale atlante sono funzioni differenziabili tra aperti di Rn ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – VARIETÀ COMPLESSA – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONI OLOMORFE – OMEOMORFISMO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
omeomorfismo
omeomorfismo s. m. [der. di omeomorfo]. – 1. In cristallografia morfologica, fenomeno per cui due sostanze presentano costanti cristallografiche con valori molto vicini. 2. In matematica, corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazî...
omeomorfìa
omeomorfia omeomorfìa s. f. [der. di omeomorfo]. – In biologia, lo stesso che omomorfia o omomorfismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali