Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] fedeltà: dalla famiglia, dal vicinato, dalla città, dalla regione o dall'aristocrazia alla nazione come entità geografica, culturale ' che è la cittadinanza europea nell'ambito della Comunità omonima. Sono stati mossi i primi passi per concedere ai ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] elaborata aggiunta a fresco alla Madonna del Baraccano, nella omonima chiesa di Bologna: (cfr. Varignana, 1985, pp di S. Martino a Bologna, in Istituto per i Beni artistici culturali... della regione Emilia Romagna, II (1979), 10, pp. 7 s.; A. Smith-A ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] formano le retine; dal mesencefalo prende origine la struttura omonima del cervello adulto; dal metencefalo derivano il ponte e la miosina e, da ultimo, un flusso di microtubuli dalla regione centrale verso la protrusione da cui la cascata ha avuto ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , Mus. Civ. d'Arte industriale Davia Bargellini), già nell'omonimo oratorio contiguo alla chiesa di S. Apollonia di Mezzaratta. Il ingresso (busti di santi).Gli allievi rimasti in quella regione continuarono a far riferimento alle idee di V. in opere ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] a partecipare sia alle Edizioni di comunità, sia all’omonima rivista. Nel 1942 al giovane studioso l’‘Ingegnere’ affidò la via di sviluppo alternativa a quella seguita dalle regioni del triangolo industriale sin dalla fine dell’Ottocento.
Questo ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] il quale giunse fino a Z. cacciando dalla città i musulmani e dirottando gli abitanti cristiani verso il Nord. La regione venne ripopolata, per iniziativa di Alfonso III, soprattutto da mozarabi provenienti da Toledo. Il monarca elevò Z. a rango di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] , forse per la cosiddetta camera della Guardaroba nella torre omonima del palazzo dei papi di Avignone. In uno successivo da mettere in relazione con l'attività del G. in questa regione sono alcuni affreschi orvietani in S. Giovenale e un S. Guglielmo ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] circuito del 1421 dando il nome alla porta urbana adiacente; il puteus Aure poi Aronorum nella regione di S. Siro a S e il puteus Turlate a ponente presso la porta omonima erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a S-O, ricordata ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] a Mesanagro. Fra le più importanti costruzioni religiose localizzate in ambito urbano va ricordata la grande basilica posta nella regione occidentale della città moderna (all'incrocio tra le od. vie P. Melàs e Chimàrras): si tratta di una chiesa ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Filonardi, il quale aveva dato vita all'omonima compagnia, che aveva temporaneamente assunto, a nome , in Riv. militare ital., XXIX (1884), pp. 401 ss.; Le popolaz. della regione di Assab, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1885, pp. 523 ss., 16 sett ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...