LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 1628 gli consegnò l'abito dell'Ordine di Cristo, del quale era stato insignito da Urbano VIII.
Il 28 febbr. 1627 morì la madre e a Frascati. Per Prospero e Ascanio Costaguti, nell'omonimo palazzo, dipinse "quadri riportati" entro ricche cornici di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] stile attraverso la mediazione del gusto del proprio tempo. Così che è stato detto che il più temibile nemico del falsario è il tempo ( San Juan Teotihuacan, villaggio nei pressi del sito omonimo, iniziarono molto presto a copiare esemplari "antichi" ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più punti: della stessa Via Appia sotto la via Duomo la madre patria, sono celebri le due coppe con pesci del pittore omonimo (6oo a. C.), la kölix con Zeus e l'aquila ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] bonelliani, di Diabolik o di Topolino. Il manga più venduto e ristampato è stato Dragon Ball, ideato nel 1984 da Akira Toriyama (n. 1955) e lanciato dall’omonimo cartone animato, il quale, nei momenti migliori, ha raggiunto le centomila copie vendute ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di canne a tetto conico. Palazzi reali attribuibili al regno di Aksum (I millennio d.C.) sono stati individuati nel sito omonimo (Etiopia); essi presentano lo stesso modello delle dimore usate dai nobili e probabilmente riproducono prototipi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dedicata ai ss. Apostoli, ricostruita sul sito dell’omonimo complesso di età costantiniana, il cui impianto a croce palazzo eretto per Salomone. Così si pensava che S. Sofia fosse stata costruita sulle prigioni da lui create per i jinn ribelli (certa ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] khān in località Abū Ghōsh, nei pressi di un'antica statio romana sulla strada per Gerusalemme.Nel 762, al tempo del patriarca a Tiro a N, a Jenin a S e a Tiberiade sul lago omonimo; gran parte della P., iniziando da Baysān fino a Gaza e comprendendo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in complesso, molto più chiaro e vivo di quello dell'omonimo m. moderno. Un altro carattere distintivo è determinato dal fatto le denominazioni di marmor Iassense o di marmor Carium, con cui è stato ed è indicato. E solo nel 1887 che si è pervenuti ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Non può dirsi con certezza se la a. in suo onore sia stata eretta dopo la prima vittoria tra gli ἄνδρες (532), dopo l'ultima . 319, che data la vittoria al 436 circa), secondo altri è un omonimo più recente, del 300 circa a. C.
33. - Aristeus, figlio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] a partire da Paccagnini (1955) la data di questo polittico è stata interpretata come 1319, in virtù del fatto che lo stile pisano era assai probabile (Bacci, 1944) che si tratti di un omonimo del pittore. La tavoletta con il Rientro di Gesù in ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...