LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 'Estetica di Benedetto Croce e il tentativo di piegare strumentalmente - a breviario di estetica - l'operadi Bernard molti dei suoi compagni di strada (Umberto Boccioni, Parri, Lionello Venturi), il L. - dopo essere stato richiamato alle armi dal ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] fonti affermano che C. eseguì inoltre quattro figure di evangelisti e altri santi tra le finestre della controfacciata di S. Pietro in Vaticano (Hetherington, 1979).Altre opere romane sono state con maggiore o minore convinzione riferite al pittore ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , oltre che dei lavori accertati da firme e documenti, di ulteriori operedi A.; di queste, alcune si sono conservate, altre sono andate distrutte e altre ancora sono state giudicate dalla critica successiva non attribuibili al maestro.
Ghiberti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] , che richiama l'operadi Giotto e di Arnolfo di Cambio. Il legame con Firenze, testimoniato dalla Madonna del 1319, è avvalorato da un documento del 30 maggio 1321 che testimonia la presenza di L. in città (Firenze, Arch. diStato, Mercanzia, Reg ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. diStato, Arte dei medici e speziali, [...] Gambacorti in S. Francesco forse nel 1342 (Firenze, Arch. diStato, Carte Strozzi-Uguccioni, Ser. III, filza 103, c. 8). Dopo la metà del secolo, G. è ricordato in una serie di documenti dell'Operadi S. Maria del Fiore, che attestano il suo ruolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] per gli aspetti che attengono alle competenze di architetto, scultore, orafo e, come è stato recentemente riconosciuto, anche di maestro vetraio più tardi esplicate nel cantiere del duomo di Milano; ma le opere sin qui ricordate, corrispondenti al ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] e S. Leonardo con un prigioniero, oltre che da basi e capitelli fitozoomorfi. Quest'opera, non firmata e di non totale autografia, è stata tuttavia pressoché unanimemente riconosciuta a B. (Giampaoli, 1923; Salmi, 1925-1926; 1928; Meli, 1938 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] di C. da parte dello Stato italiano nel 1876, segnava la fine (De Tommasi, 1978) di una lunga stagione di abbandono e di ; W. Krönig, in L'Art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 929-951; G.L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] Castelnuovo (1962), il quale ha infatti dimostrato come l'arte di G. ad Avignone sia stata condizionata dalla possibilità dioperare in grande libertà in un centro privo di una tradizione pittorica vincolante (Castelnuovo, 1991, pp. XXII-XXVII, 58-62 ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] del 30 giugno 1352 (Siena, Arch. diStato, Biccherna 229, c. 138); l'affresco fu completamente ridipinto, con lo stesso soggetto, nel 1445 da Sano di Pietro e da Domenico di Bartolo, i quali dell'operadi L. risparmiarono soltanto la firma e la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...