Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , che si deve identificare con la ibero-insulare del Deniker. Questa opinione, patrocinata dalla maggioranza dei morfologi eminenti, si basa sulla contemporanea considerazione dell'indice cefalico che da Anders Retzius in poi ha formato il centro ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] al Mediterraneo, più brevi, ma più attivi per la maggiore elevazione delle montagne quelli che dal Gebel Mūsà e dal G. la condanna a morte di costoro, considerati perciò nell'opinione degli Alessandrini come martiri nazionalisti. Il regno di Nerone, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Zachariae nella sua ed. Ius Gr.-Rom., I, 1856, cambiando l'opinione espressa nel Kr. Jahrb., cit., p. 596 segg.).
All'imperatore del primo periodo è contrassegnata da fatti politici dellamaggiore importanza: tutto ciò che non era profondamente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'oncia 1 punto.
A eccezione di Siracusa, le serie monetali argentee dellemaggiori città non oltrepassano la fine del sec. V e il principio del terra sia per mare; né è escluso, contro l'opinione dominante, che dalla Sicilia fosse partita e da essa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di queste assai più lontana del sole, contro l'opinione di Anassimandro. Sembra pure che le sue idee su corpi maggiore o minore importo che esso acquista nei punti di Laplace di una triangolazione è indice dellamaggiore o minore precisione delle ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sono stati i creatori e i propagatori di una dellemaggiori religioni universalistiche, l'Islām. Questa religione è stata con le popolazioni del Yemen; opinione che può tuttavia essere nata per il semplice provenire delle tribù da paesi prossimi al ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] temporanea su colture disposte a terrazze. Gli alberi da frutta sono la caratteristica della coltura, ma i cereali dànno la maggiore raccolta. Nonostante qualche opinione in contrario, non vi è presentemente alcuna ragione di dubitare che questo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] pure la maggior parte dei medici del periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via via sino a Giovanni Attuario, si limitarono, in fatto di cognizioni anatomiche, a ripetere pedissequamente le opinionidell'uno o dell'altro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alle nuove condizioni di equilibrio, il prezzo varî un numero di volte maggiore, come provano le statistiche, prima e dopo l'introduzione dell'a termine.
È errata l'opinione, assai diffusa, secondo cui la speculazione è dannosa perché lo speculatore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] inoltre una dellemaggiori riserve d'energia idroelettrica e ad esso è legata gran parte della vita economica della regione che attraversa modificare l'orientamento degli avvenimenti e dell'opinione pubblica. Naturalmente, in tutta questa ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...