Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del Commonwealth nel 1947 dall’unione delle province e dei distretti a maggioranza musulmana già parte dell’India. La Lega musulmana (LM) l’ondata di antiamericanismo che aveva investito l’opinione pubblica e la crescente influenza dei movimenti ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] azioni terroristiche portavano a una presa di distanza dell’opinione pubblica locale dal movimento indipendentista, le istanze 2016, con il PP che resta il partito di maggioranza. L’assemblea legislativa permane comunque dominata dal PNV, seppure ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] delle lingue dopo il Diluvio in semitiche, camitiche e iafetiche. Tale opinione ha dominato la riflessione linguistica occidentale sino alle soglie dell (18, comprende tutte le maggiori lingue indigene dell'America Settentrionale, Centrale e ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] p., per es. in campo pubblicitario e nelle indagini di opinione (cfr. Capozza e De Carlo, 1975). Essenzialmente tale
In Italia la maggior parte delle ricerche viene condotta seguendo un modello simile a quello della semantica generativa di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] estremamente ortopratici, ossia 'interessati a fare cose giuste', più che ortodossi, cioè 'sostenitori di opinioni giuste'. La maggior parte dei membri della scuola di Mādhava apparteneva alla casta Namputiri, anche se lo stesso Mādhava era un ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Firenze nel Quattrocento; in generale, censura dellamaggior parte dei fenomeni del fiorentino argenteo e opinione (➔ completive, frasi). Nella sintassi del periodo si notano: una drastica riduzione della complicazione ipotattica, la crescita delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] della scrittura; infatti, anche se è senz'altro da prendere in considerazione l'Egitto con la sua protoscrittura geroglifica, e a ciò si accennerà più avanti (v. oltre: par. 4), è una ben fondata opinione momento di maggiore influenza della cultura ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] in ritardo.
Una volta detto che l’ordine dei costituenti maggioridella frase italiana è SVO (sostantivo verbo oggetto; ➔ frasi nucleari la forma esplicita nelle clausole completive con verbi di opinione e di influenza (➔ psicologici, verbi), con i ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] processo di transizione in quanto tale.
Secondo un’opinione condivisa, la scrittura del volgare è preceduta e rispetto ad auris, di agnellum rispetto ad agnum: la maggiore consistenza delle forme più fortunate (per es., polisillabi a scapito dei ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] superiore rispetto al tasso medio dellamaggior parte dei Paesi occidentali a causa della presenza di una predisposizione (Osservazioni di Giacomo Carbonieri sordo-muto sopra l’opinione del signor Giovanni Gandolfi professore di medicina legale nella ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...