Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] o avorio vegetale, che serve per la fabbricazione dei bottoni, i balsami di copaive e del Tulù ai missionarî figli del cuor immacolato diMaria. 7. Urabá, così denominata dalla Santa Fe; sia per merito degli ordini religiosi, domenicani e gesuiti.
Ma c ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ; e in tal modo, per ottenere l'alleanza russa, N. deluse quasi completamente, malgrado le preghiere diMaria Walewska, le speranze dei patrioti polacchi. Finalmente i territorî sulla sinistra dell'Elba, compresa Magdeburgo, formarono, insieme con l ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] in second'ordine da quercia, cerro ed elce e considerati fra i boschi di più alto di Cuma. Le esplorazioni venture, come serviranno a chiarire il problema dell'origine diMaria della Libera in Aquino e nella cattedrale di S. Agata dei Goti) di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di S. Maria, affresco pieno di carattere e di spirito popolari; il monumento funerario in bronzo dell'elettore Giovanni nel Duomo, ordinato alla famosa bottega didi Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, deiserviredi mercato o di via di transito ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e della Calabria verso Napoli, serve ora, dopo l'apertura della dei mercati). Le più popolose tra esse acquistano le condizioni essenziali di vita, ordinano il 1197 l'architetto Sarlo di Muro costrui la chiesa di S. Mariadi Pierno, preceduta da un ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dei Franchi confinanti. Il paganesimo dei Moravi servì anzi di Boemia, mentre l'ordinedei Cavalieri teutonici chiede il di Breslavia, la regione di Glatz e la maggior parte della Slesia).
Le riforme amministrative diMaria Teresa riducono i resti dei ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Ferrari), l'accademia ebbe nuovi statuti e ordinamenti nel 1841, nel 1850, nel 1860; da Carlo VI e più tardi da Maria Teresa), ad Anversa (fondata da David Servidi Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, virtuosi di canto e di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in un solo grande ambiente che serviva da sala da pranzo, da Chiaramonti, costruito per ordinedi Pio VII. I grandi dei famosi appartamenti diMaria Antonietta a Fontainebleau, e del Piccolo Trianon di Versailles. Per la passione dei vasi e dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...]
Nel palazzo dei tribunali, iniziato per ordinedi Giulio II di questo stile il Palazzo del Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per Maria Mansard, durante la seconda metà del sec. XVII servìdi modello a tutti i palazzi grandiosi del tempo in ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il trono vuoto (etimasia) col libro dei Sette Sigilli. In S. Maria Maggiore a Roma, esaltandosi il trionfo del dogma proclamato ad Efeso, volle glorificarsi nell'arco trionfale la divina maternità diMaria col riprodurre gli episodî dell'incarnazione ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...