L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 58; M.H. Cottman, The Wreck of the Henrietta Marie: an African American's Spiritual Journey to Uncover a Sunken a proposito dei riti magici: si tratta di un preparato che doveva servire a far cambiare di neri in territorio brasiliano. Così, l'Ordine ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] come il più alto onore quello diservire la patria con tutte le loro venne eletto savio agli ordini, dapprima come supplente e diMariadi Enrico Dandolo S. Pantalon, che sposò nel 1785 Alvise di Antonio Marin. In realtà però questo ramo dei ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della 'filiazione' come militia e l'istituzione dei cantieri-scuola. Destinati a realizzare e soprattutto insegnare a realizzare il 'progetto' in qualunque situazione e servendosidi qualunque tipo di materiale e manovalanza locale, i cantieri-scuola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Maria Del di 'ordinamentodi rango' e conseguentemente il valore di mercato in particolare deidei porti conosciuti e le tavole di conversione menzionate, provenivano dal Portogallo.
Per la determinazione del punto nave, ci si servivadi strumenti di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di materiale e macchinari per i lavori pubblici in ambito lagunare. L'ordinedi grandezza usuale della spesa complessiva deiservire alla storia del Palazzo Ducale di -CXXXIV, 93-150, passim; anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] al proprio asse probabilmente serviva a spiegare i fenomeni osservati di distanza dal Sole (questo problema potrebbe in parte derivare dalla vaghezza di Vitruvio nel determinare l’ordinedei Sachs, edited by Erle Leichty, Maria de J. Ellis, and ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] servivanodi pesi (halteres), con i quali assecondavano l'azione delle braccia e delle gambe.
Gare di atletica erano incluse anche nel programma di i 5000 m. Curioso notare che marito e moglie erano nati lo stesso ordine, in tre edizioni dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di devastazione. Per ristabilire l'ordine il nuovo sovrano Sidi Muhammad ibn Abd Allah (1757-1790) tentò di indebolire il movimento dei marabutti cercando didiMaria ‒ un lungo corridoio a cielo aperto che serviva i diversi palazzi ‒ e la Bab al- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] forse presso l’arcaico tempio servianodi Diana), evitando la lunga navata centrale è sopraelevata con un duplice ordinedi colonne. Da altri esempi noti appare Silla fa rimuovere i Trofei diMario, uno dei quali era posto sicuramente sul Campidoglio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
diMaria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Barsbay il porto di Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa dei disordini e deidi edificio costituito da due piani, il primo dei quali provvisto di fontana che serviva Antar, in c.s.
Damietta
diMaria Domenica Ferrari
Città (ar. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...