ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] e Beer-Sheva, di Ami Shinar/Amir Mann Architects and Planners, a Sderot; la biblioteca Tirat Carmel (2013), ai piedi del monte Carmelo, di Schwartz Besnosoff Architects; l’articolata torre per appartamenti Z Design Building (2013) a Holon, non ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , in modo da assicurare il potere nelle mani del partito d'ordine, vale a dire, dell'oligarchia conservatrice. Nonpertanto, , e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni solide e severe di G. B. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e 99 uffici telefonici (3118 apparecchi).
Finanze. - Con ordinanzadel 28 gennaio 1921, n. 662, le finanze della Siria furono la catena del Libano e la valle tra questa e l'Antilibano, e toccando il suo estremo al Monte Carmelo. Ma mentre ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] artistica, per la vita economica della Puglia. Alla pari delle altre provincie del regno, essa si giovò della relativa tranquillità interna, dell'ordine amministrativo ferreamente mantenuto, della pace con l'estero, della ripresa e dell'allargamento ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] difetto di capitali e di braccia, la trasformazione agraria è più lenta.
Il posto di prim'ordine che ha la Campania nella produzione agricola del regno le deriva soprattutto dalla grande fertilità e ricchezza della prima zona. E questo posto viene ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Mughāret es sukhūl. - Sul Monte Carmelo, in Palestina, l'esplorazione di una capacità media maschile di 1300. L'ipotesi del Keith che vi sia stata una perdita di numero di cranî, disposti in un certo ordine, sicuramente rituale. Erano 27 cranî nella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Ma la guerra coloniale finì per assorbire annualmente più del 40% del bilancio del P., costretto a stanziare in Africa un esercito di appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un putsch ad opera ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] materia di uso delle armi nucleari. Ma D. Uyl, in un'intervista del 7 maggio, attenuò la portata di tale presa di posizione, mentre poco lastre di ferro, viti, ecc.) disposti secondo un ordine semplice e impersonale. Fra i rappresentanti di questa ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] . Lungo gli spioventi ricorre una decorazione di archetti a scalea; e sotto l'occhio, che si apre al sommo del timpano, sono due ordini di bifore. Archi di scarico girano sopra le porte, animando con sobrio effetto i piani della vasta muraglia. Le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] flotta a liberare il vescovo di Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore, avendone in premio l'isola di Capri. Fornì ancora S. Maria dei Latini. Tale fu l'origine del glorioso Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che poi furono di Rodi e ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...