È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] l'estinzione della sete di vivere.
Mazdeismo. - Appena l'anima del pio mazdeo è libera dai di distruzioni e di rinascite il brahmanesimo non ammette un'escatologia finale che prepari un nuovo ordinedi XXVII; Gioele; Daniele, IX-XII). Già il profetismo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di navi, che a Livomo si allestivano per l'Ordinedidi provincia e sede di tutti gli uffici dipendenti. È altresì sede di diocesi istituita da Pio della Soc. pavese di st. pat., IX (1909), fasc. 3-4, e in Scritti vari inediti di Ugo Foscolo, Livorno ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] di Colonia. Treviri, ecc. D'altra parte una nuova riforma, ristudiata sotto Benedetto XIV (1740-1758) che non poté effettuarla, fu ripresa da PioIX Breviarî manoscritti furono esemplati per ogni genere diordini religiosi; uno molto antico, del sec. ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] che conserva gran parte di un ordinedi arcate, alcune delle quali chiuse da rozze murature del tempo di Totila che vi si , s'intitolasse duca di Spoleto; ma di fronte alle rimostranze e al risoluto contegno di Gregorio IX finì con lo sconfessarlo ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] cimitero di Campo Verano a S. Lorenzo fuori le mura a Roma (fig. 4). Consacrato nel 1834, fu accresciuto sotto PioIX del e mezzo e fiancheggiata da filari di Abies nigra; tutta la rete interna di strade, ordinata e simmetrica, serve a compartire ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] di assumere false generalità; Pio IV con la Romanum Pontificem del 16 ottobre 1564 proibisce come una forma di simonia la confidentia beneficiorum, mentre nel nuovo ordinamento in Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IX, Parigi 1930-31. Sulla vita ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] transenna del sec. IX e le porte di bronzo nella chiesa del di S. Maria dei Latini. Tale fu l'origine del glorioso Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che poi furono di Rodi e infine di Malta. La prosperità di Piccolomini, nipote diPio II, dei ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] . Essa fu poi certo sostenuta dal monaco Gotescalco nel secolo IX, condannato pure da parecchi concilî (a Magonza nell'848, a lo superava di molto, con la sua distinzione fra la "potenza ordinata" di Dio, condizionata cioè all'ordine presente, e ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordinedi verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] di Dio si proverebbe solo mediante l'interna esperienza religiosa; Pioordinedi ragione, come criterio al suo pensiero (Anselmo di 1771, c. 2-4 (anche in Zaccaria, Thesaurus Theol., IX, Venezia 1762); Benedetto XIV, Breve al vescovo d'Augusta, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di S. Prassede. Nel 1239 Gregorio IX lo inviò nella Marca di Ancona a combattere Enzo, figlio diordinamentidi giustizia per adattarli a Roma. È un momento di grande aspettazione e di grandi speranze che sollevò l'animo di Dal pontificato diPio IV in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...