Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] criticandola e proponendo quindi revisioni sostanziali. Procediamo con ordine, scomponendo il problema della definizione nei suoi termini più Olocausto non fu altro che la messa in opera di un piano ben chiaro fin dall'inizio nella mente di Hitler (v ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] la radice contrattualistica dello Stato, nel suo Esame critico degli ordini rappresentativi nella società moderna (1854), misconosceva il significato innovativo, anche sul piano civico, del progressivo ampliamento dei diritti individuali; a suo dire ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] da numerose ipotesi riguardanti il tempo che intercorre tra l'ordinazione e la consegna dell'impianto e delle attrezzature; dai restano difficili da incorporare, sia sul piano teorico che sul piano empirico. Mentre la reattività dell'investimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 7 paragrafi e intitolata Tavolette di Cangjie (Cangjie pian; Cangjie è il nome dell'inventore mitico della di 'fine', ma nella prima parte il tentativo d'imporre un ordine alla realtà si riduce sostanzialmente a questo.
Il Piccolo 'Avvicinamento a ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] così, perché quest'ultimo viene spesso percepito come una deviazione dall'ordine naturale delle cose? Come se da un lato ci fosse la animale, di conseguenza, è un tema pregnante anche sul piano etico e merita una trattazione a sé, distinta da quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] raccolte non abbiano una struttura organica (a parte l'ordine a capite ad calcem, dalla testa ai piedi), trenta giorni del mese sinodico lunare ‒ occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi lunari erano ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] modo generica, se non desueta. Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato, specchio di un dibattito scientifico Tokyo, New York e Londra ha fatto passare in secondo piano il fatto che in parti del mondo altamente urbanizzate questi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] altrettanto tendenzialmente) degli oneri collettivi, assumono un ruolo di primo piano - com'è ben noto - in tutte le forme di Ciò spiega anche i principali motivi per cui, in ordine alla praticabilità effettiva delle condizioni che vincolano (per dir ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] tra la conoscenza della natura dell'uomo e l'ordine naturale inteso come rituale. Gli studenti si dedicavano inoltre (1127-1279) il governo svolse un ruolo di secondo piano nella gestione delle scuole elementari; nel Nord controllato dai Jurchen ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di libri di diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine di successione delle tecniche di montaggio dei manoscritti. Tuttavia dopo l'incisione, su una prova di stampa.
Sul piano della lettura e dell'utilizzazione dei libri, la diffusione dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...