Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tipo particolare di norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso una tribù o lo Stato o qualsiasi che attraverso la lotta vittoriosa contro il particolarismo feudale ha conquistato il monopolio dell'uso della forza ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ordini religiosi e di ordini cavallereschi, storie di feudi e di casate feudali, storie di chiese e di monasteri, storie di città e di poteva, cioè, cominciare a parlare di una nuova organizzazione degli studi, di cui indubbiamente gli studi storici ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] nello Stato o nel governo giuridico" (Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949, p. 9). E in una lettera dal fu un fenomeno-chiave del passaggio dalla società feudale a quella civile. La spettacolarità dell'assalto ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] della professione, come ad esempio nel caso del medico che organizza una casa di cura. Le norme sul fallimento e le imprenditoriale sia allo sport moderno, sia ai tornei dei signori feudali). E vi sono infine la gioia di creare, di realizzare ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] tempo il tabù dell'incesto, il sistema di organizzazione dualistico in metà esogame, e i sistemi di matrimonio il capotribù rappresenta per gli altri capi locali quello che il signore feudale era per i vassalli; 2. sul piano della parentela, tra il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] gerarchie esistenti nella società. Per questo è indispensabile un'organizzazione assai più razionale ed efficace dell'assistenza.In effetti, dépendance, Paris 1939 (tr. it.: La società feudale, Torino 1949).
Braudel, F., Afterthoughts on material ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] (sia pure in forme attenuate) del modello di organizzazione politica e sociale che era stato proprio del mondo Bloch, B., La société féodale, Paris 1939 (tr. it.: La società feudale, Torino 1949).
Bluche, F., Les magistrats du parlement de Paris au ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] marxiano "il mulino ad acqua ci ha dato il signore feudale; il mulino a vapore ci ha dato l'imprenditore capitalista", dello Stato, e, tramite queste, sulle altre specie e modi di organizzare l'azione sociale nell'insieme della società; b) per la base ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] le società contadine dell'Europa premoderna occorre inquadrarle nel contesto della società feudale e dei suoi stadi di sviluppo. Le comparazioni tra le forme di organizzazione economica e sociale dei contadini nelle diverse società sono senz'altro ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] classi sociali fondamentali, accanto all'aristocrazia feudale, alla piccola borghesia e alla borghesia. che Michels studiò con un precipuo interesse per la tipologia dell'organizzazione e alla luce della "legge ferrea delle oligarchie".
Un serio ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...